L'algocrazia,[1][2] nota anche come governo degli algoritmi[3], regolazione algoritmica, governance algoritmica,[4][5] governo algocratico o ordine giuridico algoritmico, è una forma alternativa di governo o di organizzazione sociale in cui vi è il ricorso all'uso di algoritmi informatici per applicare regolamenti, far rispettare le leggi e, più in generale, gestire qualsiasi aspetto della vita quotidiana, come i trasporti o la registrazione catastale.[6][7][8][9][10]
Il termine è comparso nella letteratura accademica a partire dal 2006[1] e può essere definito come l’insieme delle attività riguardanti la definizione di standard, di monitoraggio e di modifica dei comportamenti tramite algoritmi computazionali — ambito in cui rientra anche l'automazione della giustizia.[11] Nell'ambito della tecnologia blockchain, questa modalità di governance è conosciuta anche come blockchain governance.[12]
L'algocrazia ha sollevato nuove sfide che non rientrano nei temi abitualmente trattati dalla letteratura sull’amministrazione digitale e dalla prassi dell’amministrazione pubblica.[13] Alcune fonti la equiparano alla cyberocrazia, ovvero una forma ipotetica di governo basata sull’uso efficace delle informazioni,[14][15][16] anche se va precisato che gli algoritmi non sono l’unico strumento per elaborare informazioni.[17][18]
- ^ a b Algocrazia, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 10 aprile 2025.
- ^ Algocrazia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Government by Algorithm: A Review and an Agenda, su Stanford Law School. URL consultato il 20 marzo 2020.
- ^ Zeynep Engin e Philip Treleaven, Algorithmic Government: Automating Public Services and Supporting Civil Servants in using Data Science Technologies, in The Computer Journal, vol. 62, n. 3, marzo 2019, pp. 448–460, DOI:10.1093/comjnl/bxy082.
- ^ Joe Blankenship, Algorithmic Governance, in International Encyclopedia of Human Geography (Second Edition), 2020, pp. 105–109, DOI:10.1016/B978-0-08-102295-5.10509-8, ISBN 978-0-08-102296-2.
- ^ Karen Yeung, Algorithmic regulation: A critical interrogation, in Regulation & Governance, vol. 12, n. 4, dicembre 2018, pp. 505–523, DOI:10.1111/rego.12158.
- ^ Christian Katzenbach e Lena Ulbricht, Algorithmic governance, in Internet Policy Review, vol. 8, n. 4, 29 novembre 2019, DOI:10.14763/2019.4.1424, ISSN 2197-6775 (WC · ACNP). URL consultato il 19 marzo 2020.
- ^ (ES) Rubén Rodríguez Abril, DERECOM. Derecho de la Comunicación. - An approach to the algorithmic legal order and to its civil, trade and financial projection. URL consultato il 20 maggio 2020.
- ^ Rule by Algorithm? Big Data and the Threat of Algocracy, in ieet.org. URL consultato il 20 maggio 2020.
- ^ Kevin Werbach, The Siren Song: Algorithmic Governance By Blockchain, Social Science Research Network, 24 settembre 2018, SSRN 3578610.
- ^ Mireille Hildebrandt, Algorithmic regulation and the rule of law, in Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, vol. 376, n. 2128, 6 agosto 2018, pp. 20170355, Bibcode:2018RSPTA.37670355H, DOI:10.1098/rsta.2017.0355, PMID 30082301.
- ^ Fabrice Lumineau, Wenqian Wang e Oliver Schilke, Blockchain Governance—A New Way of Organizing Collaborations?, in Organization Science, vol. 32, n. 2, 1º marzo 2021, pp. 500–521, DOI:10.1287/orsc.2020.1379, ISSN 1047-7039 (WC · ACNP).
- ^ Michael Veale e Irina Brass, Administration by Algorithm? Public Management Meets Public Sector Machine Learning, Social Science Research Network, 2019, SSRN 3375391.
- ^ David Ronfeldt, Cyberocracy, Cyberspace, and Cyberology:Political Effects of the Information Revolution (PDF), su rand.org, RAND Corporation, 1991. URL consultato il 12 Dec 2014.
- ^ David Ronfeldt, Cyberocracy is Coming (PDF), su rand.org, RAND Corporation, 1992. URL consultato il 12 Dec 2014.
- ^ David Ronfeldt e Danielle Varda, The Prospects for Cyberocracy (Revisited), Social Science Research Network, 1º dicembre 2008, SSRN 1325809.
- ^ Bimal Pratap Shah, Transparency in governance, through cyberocracy, su The Kathmandu Post, 4 luglio 2019. URL consultato il 25 aprile 2020.
- ^ Alex Hudson, 'Far more than surveillance' is happening and could change how government is run, su Metro, 28 agosto 2019. URL consultato il 25 aprile 2020.