Charterhouse

L'edificio principale della Charterhouse.
La Cappella Memoriale risalente al 1927.

La Charterhouse è una prestigiosa istituzione scolastica privata inglese (public school), con sede a Godalming, nella contea di Surrey.

Fondata dal ricco uomo d'affari Thomas Sutton (Lincoln 1532 - Homerton 1611) nel 1611 a Londra nei locali appartenuti a una certosa (in inglese charterhouse) e spostata nel 1872 presso Godalming, nella campagna che circonda la capitale. La scuola, che accoglie allievi a partire dai 13 anni (16 anni per le ragazze), è generalmente frequentata da giovani provenienti da famiglie molto benestanti o aristocratiche e si distingue per la severa disciplina interna e l'assetto tradizionale dei piani di studio.

Gli alunni dell'istituzione, detti Carthusians, sono seguiti individualmente, secondo il sistema tipicamente inglese dei professori-tutors ed orientati nelle loro successive scelte accademiche. Una serie di associazioni di ex allievi cura, inoltre, i rapporti con coloro che hanno già abbandonato la Charterhouse.

Gli immobili della scuola comprendono, oltre all'edificio principale in stile Tudor, le "case" degli studenti (quattro originarie, più sei costituite in tempi più recenti), distinte ognuna da un proprio nome, un proprio colore e proprie tradizioni, nonché una cappella, consacrata nel 1927 e realizzata su progetto di Sir Giles Gilbert Scott.

Negli ultimi anni la scuola ha potenziato i settori tecnico e linguistico, nonché le iniziative benefiche gestite dalla società "Charterhouse in Southwark", creata fin dalla fine del XIX secolo da ex allievi dell'istituzione.

La Charterhouse school rivendica un contributo essenziale alla nascita dello sport del calcio, del quale ha definito le regole essenziali intorno al 1840, contemporaneamente alla Westminster School e all'Università di Cambridge.

Uno degli allievi più illustri della scuola fu Robert Baden-Powell, fondatore dello scautismo.

La Charterhouse acquistò una certa popolarità anche a livello internazionale a partire dagli anni settanta del XX secolo, poiché i membri fondatori del celebre gruppo rock Genesis, Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford, Anthony Phillips e Chris Stewart, nonché il loro primo produttore Jonathan King, erano tutti ex studenti del collegio.[1]

  1. ^ Banks, Tony, 1950-, Collins, Phil. e Gabriel, Peter, 1950-, Genesis : chapter & verse, 1st U.S. ed, Thomas Dunne Books/St. Martin's Griffin, 2007, ISBN 9780312379568, OCLC 154806781. URL consultato il 4 gennaio 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search