Clintonite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/H.12-60 |
Formula chimica | Ca(Mg,Al)3(Al3Si)O10(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 5,306 Å, b = 9,135 Å, c = 10,272 Å |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,1 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3.5 e 6 a seconda della direzione |
Sfaldatura | basale, perfetta |
Colore | incolore, giallo, verde, rosso, marrone rossastro. |
Lucentezza | perlacea, vitrea |
Opacità | da trasparente a translucida |
Striscio | incolore |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La clintonite è un minerale che prende il nome in onore dello statista statunitense De Witt Clinton (1769-1828).
Fa parte della famiglia delle miche, è associata con la grossularia, l'idrogrossularia, la vesuvianite, lo spinello blu e altri minerali. La sua genesi è legata a fenomeni di metamorfismo di contatto di alto grado termico (pirometamorfismo) in calcari formanti xenoliti all'interno di batoliti granodioritici.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search