Hudna

La Hudna (in arabo هدنة?) è un termine arabo che significa "tregua" o "armistizio", nonché "calma" o "tranquillità", in quanto proviene da una radice verbale che significa "calma". È a volte tradotto come "cessate il fuoco".

Una precoce hudna particolarmente famosa è stata l'Accordo di al-Hudaybiyya tra Maometto e la tribù dei Quraysh.

Secondo la ʿUmdat al-Sālik, una sintesi della giurisprudenza medievale shafi'ita, le hudna raggiunte con nemici non-musulmani dovrebbero essere limitate a 10 anni: "se i musulmani sono deboli, una tregua che può essere fatta per dieci anni, se necessario, il Profeta ha presentato una tregua con i Quraysh per questa durata, come tramandato da Abū Dāwūd [al-Sijistānī] "(ʿUmdat al-Sālik wa-ʿUddat al-Nāsik,[1] § 9.16).

  1. ^ Di Shihāb al-Dīn Abū l-ʿAbbās Aḥmad ibn al-Naqīb al-Miṣrī (1302–1367).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search