Pooh

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pooh (disambigua).
Pooh
I Pooh ospiti di Tutto è pop nel 1972
Premio del Festival di Sanremo Festival di Sanremo 1990 Campioni
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenerePop rock[1]
Periodo di attività musicale1966 – in attività
EtichettaVedette
CBS
CGD
Atlantic Records
Artist First
Sony Music
Album pubblicati59
Studio31
Live8
Raccolte20
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Pooh sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 1966 a Bologna.

La composizione del gruppo, inizialmente costituito da cinque elementi, ha subito delle modifiche nel corso degli oltre cinquant'anni di storia, anche se la formazione con la quale i Pooh hanno conosciuto i loro maggiori successi, tra cui la vittoria al 40º festival di Sanremo, è stata quella composta stabilmente per 36 anni, dal 1973 al 2009, da Roby Facchinetti (tastiera), Dodi Battaglia (chitarra), Red Canzian (basso) e Stefano D'Orazio (batteria e, occasionalmente, flauto).

Principale compositore della maggior parte delle canzoni è Facchinetti, in coppia con il paroliere Valerio Negrini, fondatore della band. Nel corso degli anni, precisamente dal 1972 in poi, anche gli altri membri del gruppo hanno contribuito ad arricchire il repertorio dei Pooh con le loro composizioni (Battaglia e Canzian) e le loro liriche (D'Orazio). Fin dagli esordi, la band non ha mai avuto una sola voce solista, ma tutti i membri hanno sempre contribuito a cantare da solisti in diversi pezzi o alternandosi a due, tre o quattro voci in alcuni di essi, sebbene, soprattutto nella seconda metà gli anni 70 e nella prima degli anni 80 dominasse quella di Facchinetti. Nel 1986 i quattro Pooh dell'epoca sono stati insigniti dal presidente Francesco Cossiga dell'onorificenza di cavalieri.[2]

Altro importante membro dei Pooh è il bassista Riccardo Fogli, che nel 1972, dopo l'album Alessandra, ha lasciato il gruppo per intraprendere la carriera da solista, ritornando a farvi parte in occasione della tournée del cinquantennale, tra il 2015 e il 2016, e nuovamente a partire dal 2023.

Nel corso della loro carriera i Pooh hanno venduto più di 100 milioni di dischi, record assoluto per un complesso italiano.[3]

  1. ^ (EN) Pooh, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 22 luglio 2016. Modifica su Wikidata
  2. ^ Pooh - Biografia Anni '80: 1986, su ipooh.it. URL consultato il 25 aprile 2023.
  3. ^ I Pooh si lasciano dopo 50 anni di successi, su lastampa.it, 28 settembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search