Principe-abate

Adolf von Dalberg, Principe-abate di Fulda 1726-1737

Principe-abate (in tedesco: Fürstabt) al maschile o principessa-badessa al femminile, è un titolo riservato ad un chierico, a un monaco o ad una monaca che è anche principe del Sacro Romano Impero ovvero ex officio ricopre l'incarico di signore temporale di un'entità feudale. Il territorio governato da un principe-abate è solitamente definito come "principato abbaziale" o "abbazia principesca" (abbazia imperiale). Chi detiene questo titolo ad ogni modo non ha il titolo di vescovo.

Il titolo, seppur limitatamente, era diffuso anche al di fuori dei confini del Sacro Romano Impero come ad esempio era concesso all'abate nullius di Pinerolo in Piemonte ed all'abate dell'abbazia di Belmont in Carolina del Nord che ha mantenuto tale titolo (seppur in maniera del tutto onorifica) sino al 1977. L'abate di San Paolo fuori le Mura a Roma ottenne il titolo di principe imperiale con diploma di Carlo IV risalente al 21 marzo 1369.

Il titolo era riservato a priori di comunità maschili o femminili.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search