Abbondanza (economia)

La Loggia del Grano a Firenze, prima sede dell'Abbondanza cittadina

Con il termine abbondanza si indicava dal medioevo e poi nell'età moderna italiana la quantità di derrate alimentari (più specificamente di cereali e biade - infatti con tale termine ne si indicava anche il magazzino), necessaria ad una città o a uno stato.[1]

Al controllo di tale pratica vi era la magistratura (ufficiali o signori dell'abbondanza): questa supervisionava la quantità di viveri presenti nel magazzino e aveva facoltà nel fissare il prezzo del pane, disciplinando così il mercato e limitando conseguentemente l'eventuale delinquenza.

  1. ^ Chiamare Abbondanza una istituzione che assumeva un ruolo fondamentale in caso di carestia aveva un ruolo scaramantico.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search