Acido solforico

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Amélie Nothomb, vedi Acido solforico (romanzo).
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Acido solforico
Formula di struttura
Formula di struttura
Rappresentazione 3D
Rappresentazione 3D
Nome IUPAC
acido tetraossosolforico(VI)
Nomi alternativi
acido solforico (nome preferito)
tetraossosolfato di diidrogeno
vetriolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH2SO4
Massa molecolare (u)98,09
Aspettoliquido incolore
Numero CAS7664-93-9
Numero EINECS231-639-5
PubChem1118, 22066174 e 5152822
DrugBankDBDB11309
SMILES
OS(O)(=O)=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,84
Costante di dissociazione acida a 298 KK1: ~ 105

K2: ~ 10−2

Solubilità in acquacompleta con reazione esotermica
Temperatura di fusione10,3 °C (283,5 K)
Temperatura di ebollizione337 °C (610 K)
Tensione di vapore (Pa) a 293 K0,01
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−814
ΔfG0 (kJ·mol−1)−690
S0m(J·K−1mol−1)156,9
C0p,m(J·K−1mol−1)138,9
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H301 - 314 - 290
Consigli P280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 309+310 [1]

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2. È l'ossiacido dello zolfo esavalente, o zolfo(VI). I suoi sali vengono chiamati solfati. Un solfato molto comune è il gesso, che è solfato di calcio diidrato.

In soluzione acquosa concentrata (>90%) è noto anche con il nome di vetriolo. Soluzioni di anidride solforica, che possono arrivare fino al 30%, in acido solforico sono note come oleum. Solubile in acqua e in etanolo con reazione esotermica anche violenta, in forma concentrata può causare gravi ustioni per contatto con la pelle.

L'acido solforico ha numerose applicazioni, sia a livello di laboratorio che industriale. Tra queste si annoverano: la produzione di fertilizzanti, il trattamento dei minerali, la sintesi chimica, la raffinazione del petrolio ed il trattamento delle acque di scarico. È impiegato inoltre come elettrolita negli accumulatori al piombo-acido per autoveicoli.

In combinazione con l'acido nitrico forma lo ione nitronio (NO+2), intermedio nella reazione di nitrazione, impiegata industrialmente per la produzione del trinitrotoluene (TNT), della nitroglicerina, del fulmicotone e di molti altri esplosivi.

Tra gli additivi alimentari, è identificato dalla sigla E 513.

  1. ^ scheda dell'acido solforico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search