Acquiescenza

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Acquiescenza (disambigua).

Con il termine acquiescenza si indicano determinati effetti che l'ordinamento giuridico ricollega a certi comportamenti umani, incompatibili con la volontà di avvalersi del sistema di impugnazioni previsto in ordine ad atti, provvedimenti o decisioni giurisdizionali.
L'istituto è noto da tempo nella prassi giudiziaria, in quanto è frequentemente invocato per paralizzare l'azione del ricorrente e farla dichiarare inammissibile.

Sotto il profilo del diritto comparato, all'acquiescenza può essere assimilato il concetto di estoppel che, però, è legato all'idea di preclusione. Sotto il profilo del diritto interno, sin dagli inizi del secolo scorso sono state elaborate diverse teorie, civilistiche ed amministrativistiche, per spiegare il meccanismo dell'acquiescenza in termini dapprima processuali e poi sostanziali.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search