Albania

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Albania (disambigua).
Albania
(SQ) Ti Shqipëri,
më jep nder, më jep emrin shqipëtar
(IT) Tu Albania,
mi dai onore, mi dai il nome Albanese
[non ufficiale]
Albania - Localizzazione
Albania - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica d'Albania
Nome ufficiale(SQ) Republika e Shqipërisë
Lingue ufficialialbanese
CapitaleTirana  (1 234 593 ab. / 2023)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteBajram Begaj
Primo ministroEdi Rama
IndipendenzaDall'Impero ottomano,
28 novembre 1912
Proclamazione29 aprile 1991[1]
Ingresso nell'ONU14 dicembre 1955
Superficie
Totale28 748 km² (139º)
% delle acque4,7%
Popolazione
Totale2 761 785 ab. (1° gennaio 2023[2]) (138º)
Densità96,1 ab./km²
Tasso di crescita-1,1% (2022)[3]
Nome degli abitantiAlbanesi
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniMontenegro, Grecia, Macedonia del Nord, Kosovo
Fuso orarioUTC+1
UTC+2 (in ora legale)
Economia
ValutaLek[4]
PIL (nominale)23,100[5] milioni di $ (2023) (125º)
PIL pro capite (nominale)8 200[5] $ (2022) (97º)
PIL (PPA)52 066 milioni di $ (2022) (117º)
PIL pro capite (PPA)18,164 $ (2022) (95º)
ISU (2021)0,800 (alto) (67º)
Fecondità1,5 (2011)[6]
Consumo energetico0,21 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166AL, ALB, 008
TLD.al
Prefisso tel.+355
Sigla autom.AL
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleHymni i Flamurit
Festa nazionale28 novembre
Albania - Mappa
Albania - Mappa
Z100 (codice catastale Stato estero)
Evoluzione storica
Stato precedente Repubblica Popolare Socialista d'Albania
 

L'Albanìa (in albanese: Shqipëria; storicamente Arbëria[7]), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI: [ɾepublika e ʃcipəˈɾisə]), è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo[8], ad est con la Macedonia del Nord ed a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico (sul canale d'Otranto) e sullo Ionio. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28748 km² e una popolazione di circa 2 milioni e 750 mila abitanti. La capitale è Tirana.

Il territorio albanese è compreso nelle terre denominate dai greci come illiria, fu unita nel Regno d'Epiro con Pirro, venne colonizzazione in epoca greco-antica sul litorale e in età classica fu annessa dall'Impero romano, divenendo tra i centri culturali e religiosi dell'Impero bizantino nel 1190 (Principato di Arbanon). Invasa successivamente dai barbari (Slavi, Avari, Bulgari), conobbe la penetrazione militare del Regno di Sicilia (con i sovrani delle dinastie degli Altavilla, degli Svevi e di Aragona) e quella commerciale della Repubblica di Venezia. Nel Medioevo la battaglia di Kosovo (1389) portò in Albania i Turchi ottomani che, dapprima contenuti dalla Lega dei popoli albanesi, o Lega di Lezhë, creata nel 1444 da Giorgio Castriota detto "Scanderbeg", ebbero la meglio alla morte di questi (1467). Il Principato d'Albania fu l'unico paese dei Balcani che nel XV secolo resistette - per ben più di due decenni - agli attacchi degli ottomani. L'Albania fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti per quattro secoli e mezzo alla sovranità dell'Impero ottomano.

Nel XIX secolo si accentuarono rivolte popolari per l'indipendenza, fra cui rilevante fu quella dell'Epiro che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-1822). La Lega di Prizren (1878) promosse l'idea di uno Stato nazionale albanese, anche in difesa dei confini dalle pressioni serbo-montenegrine e greche, e stabilì il moderno alfabeto albanese. Il 28 novembre 1912 dichiarò la sua indipendenza dai Turchi, riconosciuta in seguito dalla conferenza degli ambasciatori a Londra nel 1913, anno in cui nacque il primo governo provvisorio nel pieno delle guerre balcaniche, il Regno d'Albania. Divenuta brevemente un protettorato italiano al termine della prima guerra mondiale, fu nuovamente occupata e annessa al Regno d'Italia nel 1939. Durante il secondo conflitto mondiale, vi furono inglobate parti dei territori della cosiddetta Albania etnica, comprendente solo i territori del nord-ovest e abitati di etnia albanese lasciati oltre i confini dello Stato. Dal 1944 al 1990 l'Albania fu uno Stato comunista estremamente isolazionista, stalinista e antirevisionista. Dal 1998 l'Albania è una repubblica parlamentare.

L'Albania è membro delle Nazioni Unite, della NATO, dell'OSCE, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio e uno dei membri fondatori dell'Unione per il Mediterraneo. Dal 24 giugno 2014 l'Albania è ufficialmente candidata per l'adesione all'Unione europea[9], dopo aver richiesto formalmente l'adesione all'UE il 28 aprile 2009. Riforme di libero mercato hanno aperto il paese agli investimenti stranieri, in particolare nello sviluppo di infrastrutture energetiche e di trasporto. È tra i Paesi emergenti d'Europa e, grazie alle numerose bellezze storiche e naturali, tra le nuove mete turistiche della Penisola balcanica e del bacino del Mediterraneo.

Oltre alla capitale Tirana, altri maggiori centri urbani sono: Durazzo, Valona, Scutari e Argirocastro. L'albanese è la lingua ufficiale della Repubblica; gli albanesi chiamano sé stessi shqiptarë.

  1. ^ (EN) ALBANIA Parliamentary Chamber: Kuvendi Popullor, su archive.ipu.org. URL consultato il 5 gennaio 2021 (archiviato il 15 novembre 2021).
  2. ^ (EN) Bilancio demografico al 1° gennaio 2023 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Tasso di crescita (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  4. ^ (SQ) Monedha të qarkullimit - Emetime të viteve 1995, 1996 dhe 2000 [Monete in circolazione - Emissioni 1995, 1996 e 2000], su Bank of Albania. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
  5. ^ a b (EN) World Economic Outlook (WEO) database, su International Monetary Fund. URL consultato il 14 settembre 2023.
  6. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  7. ^ Sino al XVIII secolo, periodo delle ultime migrazioni degli albanesi in Italia (centro-sud), Ucraina (Crimea) e Croazia (Dalmazia), è accertato l'impiego da parte del popolo albanese del toponimo Arbëria (gegë: Arbënia) per l'Albania, nonché arbëreshë/arbërorë per autodefinirsi albanesi.
  8. ^ Il territorio è conteso tra il governo kosovaro-albanese, che effettivamente lo controlla, e la Serbia, che ne reclama la sovranità.
  9. ^ (EN) EU candidate status for Albania, su European Commission, 24 giugno 2014. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2023).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search