Allargamento dell'Unione europea

L'allargamento dell'Unione europea è il processo in base al quale nuovi stati chiedono di far parte dell'Unione europea tramite un percorso di adeguamento legislativo concordato, reso possibile grazie all'ampliamento dei contenuti dei trattati costitutivi delle precedenti Comunità europee.

La sede della Commissione europea, che svolge un ruolo centrale nel processo di allargamento.

Dai sei stati fondatori delle Comunità europee il numero di stati membri è cresciuto fino ai 27 attuali stati membri e altri stati europei hanno in corso trattative per l'adesione all'Unione.

Secondo le norme attuali, per aderire all'Unione uno stato deve:

Per valutare i progressi raggiunti dai paesi in preparazione dell'adesione all'Unione europea, la Commissione europea ha presentato rapporti regolari al Consiglio europeo. Questi rapporti sono la base attraverso la quale il Consiglio prende la decisione sulla chiusura dei negoziati di adesione.

  1. ^ (EN) EUR-Lex - 12016M049 - EN - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato l'11 marzo 2022.
    «Ogni Stato europeo che rispetti i valori di cui all'articolo 2 e si impegni a promuoverli può domandare di diventare membro dell'Unione.»

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search