Allergia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Allergia
Fisiologia allergica di Tipo 1
Specialitàallergologia e immunologia
EziologiaAutoimmune
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM995.3
ICD-10T78.4
MedlinePlus000812
eMedicine136217

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.[1] Le malattie allergiche includono febbre da fieno, allergie alimentari, dermatite atopica, asma allergico e anafilassi.[2] I sintomi più comuni comprendono occhi rossi, prurito, starnuti, naso che cola, respiro corto e gonfiore.[3]

Le intolleranze alimentari e le intossicazioni alimentari sono condizioni diverse dalle allergie.[4]

Gli allergeni più comuni sono polline e alimenti.[5] Lo sviluppo delle allergie è dovuto a fattori genetici e ambientali.[6]

Il meccanismo della reazione allergica coinvolge gli anticorpi e le immunoglobuline E, che si legano agli allergeni e ai recettori sui mastociti o sui basofili dove provocano il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie come l'istamina.

La diagnosi delle allergie si effettua tramite esami della pelle o del sangue,[7] mentre il trattamento si basa sulla prevenzione dell'esposizione e l'uso di farmaci come steroidi e antistaminici.[8] Nelle reazioni più gravi si utilizza l'adrenalina (epinefrina).[9]

Le allergie sono patologie comuni.[10] Nei paesi sviluppati, circa il 20% delle persone è affetto da rinite allergica,[11] circa il 6% delle persone ha almeno un'allergia alimentare,[12] e circa il 20% ha la dermatite atopica.[13] A seconda del paese, circa l'1-18% delle persone è affetto da asma.[7] L'anafilassi si verifica tra lo 0,05 e il 2% delle persone.[14]

La parola "allergia" fu usata per la prima volta da Clemens von Pirquet nel 1906.[6]

  1. ^ (EN) Thomas H. McConnell, The Nature of Disease: Pathology for the Health Professions, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, ISBN 978-0-7817-5317-3. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  2. ^ Types of Allergic Diseases, su niaid.nih.gov, 17 giugno 2015. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  3. ^ Environmental Allergies: Symptoms, su niaid.nih.gov, 18 giugno 2015. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
  4. ^ Sami L. Bahna, Cow's milk allergy versus cow milk intolerance, in Annals of Allergy, Asthma & Immunology: Official Publication of the American College of Allergy, Asthma, & Immunology, vol. 89, 6 Suppl 1, 2002-12, pp. 56-60, DOI:10.1016/s1081-1206(10)62124-2. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  5. ^ McConnell, Thomas H.,, The nature of disease : pathology for the health professions, ISBN 978-0-7817-8203-6, OCLC 71139383. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  6. ^ a b A. B. Kay, Overview of 'allergy and allergic diseases: with a view to the future', in British Medical Bulletin, vol. 56, n. 4, 2000, pp. 843-864, DOI:10.1258/0007142001903481. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  7. ^ a b Wayback Machine (PDF), su niaid.nih.gov, 5 marzo 2016. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^ Allergen Immunotherapy, su niaid.nih.gov, 17 giugno 2015. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  9. ^ F. Estelle R. Simons, Anaphylaxis: Recent advances in assessment and treatment, in The Journal of Allergy and Clinical Immunology, vol. 124, n. 4, 2009-10, pp. 625–636; quiz 637–638, DOI:10.1016/j.jaci.2009.08.025. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  10. ^ Allergic Diseases, su niaid.nih.gov, 18 giugno 2015. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
  11. ^ Lisa M. Wheatley e Alkis Togias, Clinical practice. Allergic rhinitis, in The New England Journal of Medicine, vol. 372, n. 5, 29 gennaio 2015, pp. 456-463, DOI:10.1056/NEJMcp1412282. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  12. ^ Scott H. Sicherer e Hugh A. Sampson, Food allergy: Epidemiology, pathogenesis, diagnosis, and treatment, in The Journal of Allergy and Clinical Immunology, vol. 133, n. 2, 2014-02, pp. 291–307; quiz 308, DOI:10.1016/j.jaci.2013.11.020. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  13. ^ Simon Francis Thomsen, Atopic dermatitis: natural history, diagnosis, and treatment, in ISRN allergy, vol. 2014, 2014, p. 354250, DOI:10.1155/2014/354250. URL consultato il 17 febbraio 2020.
  14. ^ (EN) Leslie C. Grammer e Paul A. Greenberger, Patterson's Allergic Diseases, Lippincott Williams & Wilkins, 3 febbraio 2012, ISBN 978-1-4511-4863-3. URL consultato il 17 febbraio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search