Alternative metal

Alternative metal
Origini stilisticheHeavy metal[1]
Rock alternativo
Grunge
Origini culturaliIl genere si sviluppò negli Stati Uniti, durante i primi anni novanta, come risultato delle sperimentazioni avvenute già negli anni ottanta.
Strumenti tipicivoce, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, tastiera elettronica
PopolaritàHa raggiunto una grande popolarità soprattutto negli Stati Uniti, negli anni novanta e nei primi anni 2000.[1]
Sottogeneri
Rap metal - Funk metal - Industrial metal - Stoner rock - Sludge metal - Nu metal
Generi correlati
Alternative rock - Punk metal - Post-grunge - Progressive metal - Noise rock - Industrial - Hardcore punk

L'alternative metal (o alt-metal[2]) è un particolare sottogenere dell'heavy metal nato alla fine degli anni ottanta.[1] Comprende in sé più varianti (spesso difficili da classificare), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal e alternative rock, distaccandosi notevolmente dai canoni dell'heavy metal classico. Presenta spesso sperimentazioni anticonvenzionali, nei tempi e nelle tecniche, ed è influenzato da altri generi esterni non solo al genere heavy metal, ma spesso anche al rock. Alcuni fra i più importanti precursori ed innovatori del genere sono gli Helmet, i Primus, i Faith No More, i Jane's Addiction, gli Alice in Chains e molti altri.[3][4][5]

  1. ^ a b c (EN) metal alternativo, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Tim Grierson, Alternative Metal, su rock.about.com, About.com. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2016).
  3. ^ (EN) Alternative Metal, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 maggio 2012.
  4. ^ Garry Sharpe-Young, Helmet, su musicmight.com, MusicMight. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
  5. ^ (EN) Jane's Addiction, su AllMusic, All Media Network.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search