America centrale

Disambiguazione – Se stai cercando la federazione di stati esistita dal 1823 al 1840, vedi Repubblica Federale del Centro America.
America centrale
L'America centrale vista dal satellite
Stati21 + 13 territori dipendenti
Territorioregione continentale compresa tra l'istmo di Tehuantepec e l'istmo di Darién; Antille
Superficie523 780[1] km²
Abitanti52 176 283[1] (2022)
Fusi orarida UTC-6 a UTC-4
Nome abitanticentroamericano, centramericano (meno comune)[2]
Posizione dell'America centrale nel Mondo

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni geografi è il continente nordamericano mentre secondo altri geografi è il subcontinente nordamericano[3]. Il Messico è considerato appartenente al Nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'America del Nord e l'America del Sud) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiori oceani della Terra, il Pacifico e l'Atlantico, grazie alla presenza del canale di Panama. Le definizioni geopolitiche di America centrale possono variare, con il Messico, le Antille e le Isole Lucaie che sono a volte comprese e altre volte no.

  1. ^ a b (EN) Central America Population, su World Population Review. URL consultato il 26 giugno 2022.
  2. ^ centroamericano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ La definizione di "continente" (e di conseguenza quella di "subcontinente") è dibattuta nella comunità scientifica e l'America è uno dei casi in cui emergono le divergenze.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search