Andrea del Verrocchio

Disambiguazione – "Verrocchio" rimanda qui. Se stai cercando l'asteroide, vedi 6105 Verrocchio.
Andrea del Verrocchio ritratto da Andrea del Castagno (ca. 1470)

Andrea di Michele di Francesco di Cione detto Il Verrocchio (Firenze, 1435[1]Venezia, 1488) è stato uno scultore, pittore e orafo italiano.

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli. Rivestì un ruolo importante nella tendenza a misurarsi con diverse tecniche artistiche, manifestatesi nella Firenze di fine Quattrocento, e infatti la sua bottega divenne polivalente, con opere di pittura, scultura, oreficeria e decorazione, così da poter far fronte all'insistente domanda proveniente da tutta l'Italia di prodotti fiorentini.

  1. ^ Verròcchio, Andrea del, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search