Anno bisestile

Un'immagine che mostra quali anni secolari sono bisestili nel calendario gregoriano

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni. Per correggere questo slittamento, agli anni "normali" di 365 giorni (ogni quattro anni) si intercalano gli anni "bisestili" di 366: il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, il più corto dell'anno, che negli anni bisestili arriva a contare 29 giorni anziché 28. In questo modo si può ottenere una durata media dell'anno pari a un numero non intero di giorni.

L'aggiunta dell'anno bisestile non compensa completamente lo slittamento delle stagioni: ogni 128 anni (per il calendario giuliano) e ogni 3 323 anni (per il calendario gregoriano) si accumula comunque un giorno in più di ritardo rispetto all'evento astronomico.

Nella tradizione popolare l'anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto anno bisesto, anno funesto[1][2].

  1. ^ Cosa significa anno bisestile, su ilsussidiario.net, 29 febbraio 2012. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato il 5 marzo 2016).
  2. ^ Anno bisestile: tutte le curiosità da sapere, focus.it, 29 febbraio 2016 (archiviato il 23 aprile 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search