Antiparassitario

Gli antiparassitari sono dei prodotti chimici utilizzati per il trattamento di malattie parassitarie causate da elminti,[1] amebe,[2] ectoparassiti, funghi[3] e protozoi, tra gli altri.[1] Gli antiparassitari agiscono uccidendo i parassiti o inibendone la crescita,[4] possono essere somministrati per via orale, endovenosa o topica.[4] Gli antiparassitari di solito sono efficaci contro un numero limitato di parassiti; gli antiparassitari ad ampio spettro, analoghi agli antibiotici ad ampio spettro, sono efficaci per il trattamento di una vasta gamma di infezioni causate da parassiti di diverse classi.

Utilizzo di antiparassitari nelle regioni italiane nel 1970 e 1988 (Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1992).

In agricoltura gli antiparassitari vengono utilizzati per controllare, respingere, attirare ed uccidere parassiti, tra cui gli insetti, acari, malerbe, funghi, uccelli, mammiferi, pesci e microbi, che entrano in competizione con l'uomo riguardo al cibo, distruggono le proprietà, causano malattie o sono considerati un fastidio. Come sinonimo è usato il termine pesticida.

In passato, col termine antiparassitario si indicavano i prodotti usati contro i parassiti animali delle piante (principalmente gli insetticidi), mentre i prodotti usati contro i funghi erano chiamati anticrittogamici e quelli contro le malerbe erbicidi. Oggi i prodotti usati in agricoltura per la difesa delle piante sono chiamati prodotti fitosanitari e questo termine ha sostituito quelli precedentemente usati come fitofarmaci, presidi fitosanitari e anche antiparassitari.[5]

  1. ^ a b Shanthi Kappagoda, Upinder Singh e Brian G. Blackburn, Antiparasitic therapy, in Mayo Clinic Proceedings, vol. 86, n. 6, 2011-06, pp. 561–583, DOI:10.4065/mcp.2011.0203. URL consultato il 28 marzo 2020.
  2. ^ Eny Kusrini, Fatimah Hashim e Wan Nor Nadhirah Wan Noor Azmi, A novel antiamoebic agent against Acanthamoeba sp.--A causative agent for eye keratitis infection, in Spectrochimica Acta. Part A, Molecular and Biomolecular Spectroscopy, vol. 153, 15 gennaio 2016, pp. 714–721, DOI:10.1016/j.saa.2015.09.021. URL consultato il 28 marzo 2020.
  3. ^ Jean-Michel Molina, Muriel Tourneur e Claudine Sarfati, Fumagillin Treatment of Intestinal Microsporidiosis, in New England Journal of Medicine, vol. 346, n. 25, 20 giugno 2002, pp. 1963–1969, DOI:10.1056/NEJMoa012924. URL consultato il 28 marzo 2020.
  4. ^ a b Antiparasitics, su cyto.purdue.edu. URL consultato il 28 marzo 2020.
  5. ^ I prodotti fitosanitari, su regione.piemonte.it. URL consultato il 14 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search