Barocco

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Barocco (disambigua).
Gian Lorenzo Bernini, La Verità svelata dal Tempo. Roma, Galleria Borghese (fotografia di Paolo Monti).
Gian Lorenzo Bernini, Estasi della Beata Ludovica Albertoni. Roma, San Francesco a Ripa.

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.[1] In senso stretto l'espressione viene riferita a una specifica corrente artistica fiorita a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo e rappresentata in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, con cospicui antefatti nell'opera di alcuni autori tardo-cinquecenteschi, come il Veronese, il Tintoretto e soprattutto i Carracci.[2] Ma lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio.[3] In senso generale il Barocco è stato definito una «denominazione e qualifica dello stile secentesco: dapprima con senso dispregiativo, a indicare opera o forma goffa, pesante, strampalata, soprattutto artificiosa e involuta; oggi come designazione positiva e storica di quella civiltà letteraria e artistica (compresa tra il Rinascimento e l'Illuminismo)».[4]

Lo storico francese Fernand Braudel individua nell'epoca barocca il punto di massimo irradiamento della civiltà italiana, indicando nel Barocco «una nuova forma di gusto e di cultura, una ‘civiltà’ che rivestirà l'intera Europa» e darà vita a «una serie di creazioni moderne», come l'opera, il teatro moderno e la scienza moderna.[5]

Il barocco è un movimento sia artistico che culturale, che ha coinvolto tutti gli aspetti dell'arte inclusa la musica le cui caratteristiche si possono riassumere in: uno stile unitario ed organico, pezzi da 12 o più parti, lo stile del canto più severo, declamatorio e prevalentemente sillabico, contrasti: lento-veloce forte-piano e uno stile concertante italiano, contrappuntistico tedesco e strumentale francese.

  1. ^ Sul vigoroso propagarsi del Barocco e sul conclusivo esaurimento della sua spinta propulsiva ha osservato Dino Formaggio: «Il potente respiro del Barocco italiano investe ormai in mille modi diversi e diversamente si riflette nelle corti e nelle società borghesi d’Europa; finché l'originario e vigorosamente paradossale suo fuoco logico, così modernamente vivo di controsignificanze, verrà a spegnersi quasi del tutto tra le lievi grazie dorate del Rococò» (D. Formaggio, Il Barocco in Italia, Milano 1960, p. 42).
  2. ^ Su quest'ultimo aspetto cfr., per es., Giuliano Briganti, Milleseicentotrenta, ossia il Barocco, in “Paragone”, 13 (1951), pp. 8-17.
  3. ^ Piero Adorno in L'arte italiana, vol II, tomo II: «…il suo peso storico è stato incalcolabile, senza di lui non sarebbero comprensibili… Rubens e Velazquez… Vermeer, Rembrandt…».
  4. ^ Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, vol. II, Torino 1995, p. 76.
  5. ^ Fernand Braudel, Il secondo Rinascimento: due secoli e tre Italie, Torino 1986, pp. 84-85. Il saggio di Braudel smentisce il topos storiografico che vorrebbe l'Italia del Seicento in condizioni economiche precarie, se non rovinose, e mostra come per ampi tratti del secolo (specie nella prima metà) la penisola abbia potuto contare su un quadro economico interno assai vitale e florido.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search