Basilica di San Magno

Basilica di San Magno
Basilica e piazza di San Magno
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàLegnano
IndirizzoPiazza San Magno, 10(P)
Coordinate45°35′41.78″N 8°55′09.05″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareMagno di Milano
Arcidiocesi Milano
Consacrazione15 dicembre 1529
ArchitettoBramante
Stile architettonicorinascimentale lombardo
Inizio costruzione4 maggio 1504
Completamento6 giugno 1513
Sito webwww.parrocchiasanmagno.it/

La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513. Si può ragionevolmente ritenere che il progetto della basilica sia stato realizzato sulla base di un disegno tracciato personalmente da Donato Bramante. Il suo campanile è stato costruito in seguito, dal 1752 al 1791. Il 19 marzo 1950 papa Pio XII ha elevato l'edificio sacro legnanese a basilica romana minore.

L'interno della chiesa è arricchito da varie opere d'arte, che sono state realizzate nei secoli mantenendo lo stile cinquecentesco lombardo — con influenze quattrocentesche — delle prime produzioni artistiche[1][2]. Le decorazioni più importanti conservate nella basilica sono gli affreschi della volta principale, che sono opera di Gian Giacomo Lampugnani, i resti delle pitture cinquecentesche della cappella di San Pietro Martire, che sono state realizzate da Evangelista Luini, figlio di Bernardino, gli affreschi delle pareti e della volta della cappella maggiore, che sono stati dipinti da Bernardino Lanino, e una pala d'altare del Giampietrino. Su tutte queste opere artistiche svetta[3], per la sua rilevanza, un polittico di Bernardino Luini, considerato unanimemente dagli storici dell'arte come uno dei capolavori dell'artista lombardo, se non la sua opera migliore[4][5].

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cita-Turri-p14
  2. ^ Turri, p. 18.
  3. ^ Raimondi, p. 78.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore D'Ilario p. 252
  5. ^ Ferrarini, p. 116.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search