Battaglia della Piana dei Merli

Battaglia della Piana dei Merli
Battaglia della Piana dei Merli, di Adam Stefanović, olio su tela, 1870.
Data15 giugno 1389 (secondo il calendario giuliano vigente all'epoca dei fatti) 28 giugno 1389 (secondo il calendario gregoriano entrato in vigore nel 1582)[1]
LuogoPiana dei Merli (Kosovo Polje)
EsitoVittoria tattica serba

Vittoria strategica ottomana

Schieramenti
Comandanti
Effettivi
40 000 / 50 000circa 25 000
Perdite
ingentiingenti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia della Piana dei Merli, nota anche come battaglia del Cossovo (in serbo Бој на Косову?, Boj na Kosovu o Косовска битка/Kosovska bitka; venne combattuta nell'omonima località il 15 giugno 1389 (secondo il calendario giuliano vigente all'epoca dei fatti) ovvero il 28 giugno 1389 (secondo il calendario gregoriano entrato in vigore nel 1582)[1], giorno di San Vito, tra le forze cristiane guidate dal principe serbo Lazar Hrebeljanović e le truppe ottomane.

La battaglia della Piana dei Merli non fu uno scontro tra cristianesimo e islam. Infatti, nello schieramento serbo, assieme al principe serbo Lazar Hrebeljanović, vi erano Tvrtko I Kotromanić, signore della Bosnia, che aveva ricevuto da poco la corona dal re di Ungheria, oltre a contingenti valacchi, croati, bulgari e albanesi. Di contro, nello schieramento ottomano vi erano diversi vassalli cristiani.[2][3][4]

  1. ^ a b https://www.britannica.com/event/Battle-of-Kosovo-1389-Balkans
  2. ^ "Di fronte alla minaccia dell’invasione, Lazar, il più potente principe serbo ancora indipendente, si alleò con Tvrtko Kotromanic, signore della Bosnia, che aveva ricevuto da poco la corona dal re d’Ungheria e si era proclamato sovrano di tutti i popoli serbi. ... La ricostruzione storica corregge il mito del ciclo epico serbo: Kosovo Polje non fu la lotta tra la Serbia cristiana e gli infedeli. Al seguito di Lazar c’erano contingenti valacchi, croati, bulgari e albanesi. E numerosi vassalli cristiani rinforzavano anche le truppe di Murad I." La battaglia della Piana dei Merli - Festival del Medioevo
  3. ^ "Il principe serbo Lazar Hrebeljanovic e il signore della Bosnja Tvrtko Kotromanic lanciarono un esercito di 25mila unità contro 40mila soldati turchi. La battaglia non fu uno scontro di religioni, come una certa retorica potrebbe descriverlo: tra le fila di Murad I erano molti i vassalli cristiani, a dar man forte ai serbi erano invece valacchi, croati e albanesi." https://www.eastjournal.net/archives/1742#:~:text=La%20battaglia%20non%20fu%20uno,invece%20valacchi%2C%20croati%20e%20albanesi.
  4. ^ Si legga anche Prof. Asoc. Dr. Bedri MUHADRİ, The Battle of Kosovo 1389 and the Albanians - 1389 Kosova Savaşı ve Arnavutlar, Journal of History and Future, March 2021, Volume 7, Issue 1 - Tarih ve Gelecek Dergisi, Mart 2021, Cilt 7, Sayı 1, Article Past - Eser Geçmişi: Applied - Başvuruda bulundu 17/03/2021 Accepted - Kabul edildi 25/03/2021, Research Paper - Araştırma Makalesi: http://dx.doi.org/10.21551/jhf.898751, consultabile in: https://dergipark.org.tr/en/download/article-file/1645262

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search