Carestia irlandese del 1879

La carestia irlandese del 1879 fu l'ultima importante carestia che colpì l'isola d'Irlanda. A differenza delle precedenti grandi carestie del 1740-1741 e del 1845-1849, essa ebbe effetti minimi sulla popolazione ed è pertanto nota come la "mini-carestia", o An Gorta Beag in irlandese. Fu meno in grado di causare fame e in generale problemi sociali soprattutto grazie alle nuove tecnologie per la produzione del cibo, alla differente strutturazione della proprietà fondiaria (con la scomparsa dell'estrema suddivisione della terra e della classe dei cottier come risultato della precedente carestia), alle entrate dagli emigranti irlandesi che mandavano denaro a casa, e in particolare grazie alla pronta risposta del governo britannico in contrasto alla sua condotta improntata al laissez faire durante la precedente carestia delle patate.

Il parlamentare radicale Charles Stewart Parnell della Home Rule League, Michael Davitt della Irish Land League e alcuni membri del clero irlandese, in particolare il vescovo Logue di Raphoe furono attivi in campagne per mettere pressione al governo britannico e nella distribuzione degli aiuti.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search