Cento scuole di pensiero

L'espressione Cento scuole di pensiero (諸子百家T, 诸子百家S, zhūzǐ bǎijiāP) viene utilizzata per descrivere il panorama culturale e intellettuale che caratterizzò la Cina nel periodo pre-imperiale, ovvero durante i cosiddetti Periodo delle primavere e degli autunni e Periodo dei regni combattenti, corrispondenti agli anni che vanno dal 770 al 221 a.C..

In questa fase storica il crescente declino della dinastia Zhou aveva gettato l'intero territorio cinese in uno stato di caos e di continui sanguinosi conflitti tra stati confinanti. In corrispondenza di tale situazione di conflitto permanente si assistette alla nascita di svariati intellettuali e pensatori che animarono il dibattito politico e intellettuale dell'epoca, dando vita a una grande varietà di dottrine e teorie filosofiche che di frequente si proponevano la diffusione di nuovi modelli di governo o di organizzazione dello stato. Molti di questi pensatori divennero intellettuali itineranti, che peregrinavano di stato in stato alla ricerca di un sovrano disposto ad ascoltare le loro proposte ed accettare i loro servigi, alla corte dei quali spesso si scontravano con altri intellettuali di diverse convinzioni. Le corti dei sovrani dell'epoca dovettero quindi essere teatro di molte di queste dispute tra pensatori avversari[1].

Se da un lato l'interpretazione tradizionale cinese ha sempre tramandato l'idea che i letterati dell'epoca fossero divisi in scuole di pensiero ben distinte, basate ciascuna su una propria tradizione testuale e su una trasmissione codificata degli insegnamenti da maestro a discepolo, dall'altro la crescente disponibilità di manoscritti riferibili al periodo in questione ha convinto gli studiosi moderni a mettere in discussione questa interpretazione. Al modello che vuole i pensatori dell'epoca suddivisi in "scuole" e correnti di pensiero codificate, oggi pare più realistica l'interpretazione secondo cui gli intellettuali dell'epoca erano caratterizzati da una impostazione molto meno dogmatica nel pensiero e nel proprio operato. Non si esclude che alcuni di loro potessero costituire dei gruppi accomunati da modelli culturali o ideali affini, ma alla luce delle fonti la definizione di scuola pare appropriata soltanto per gli intellettuali Moisti, da sempre organizzati secondo una struttura organica, gerarchica e codificata intorno agli insegnamenti del proprio maestro. Per tutti gli altri pare più appropriato il titolo di "esperti", a sottolineare il carattere prevalentemente autonomo e indipendente delle loro riflessioni[2].

  1. ^ V. Graham, La ricerca del tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica, Venezia, Neri Pozza, 1999.
  2. ^ M. Scarpari, Il Confucianesimo, Torino, 2010, p.261-263

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search