Cipro

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cipro (disambigua).
Cipro
(EL) Δεν ξεχνώ και αγωνίζομαι
(Ðen xehnò kè aghonísome)
(IT) Non dimentico e lotto
Cipro - Localizzazione
Cipro - Localizzazione
In verde scuro la Repubblica di Cipro e in verde più chiaro Cipro del Nord, territorio rivendicato da Cipro e la cui indipendenza è riconosciuta dalla sola Turchia. In verde ancora più chiaro l'Unione europea.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Cipro
Nome ufficiale(EL) Κυπριακή Δημοκρατία
(TR) Kıbrıs Cumhuriyeti
Lingue ufficialigreco e turco
CapitaleNicosia  (116 392 ab. / 2011)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidenteNikos Christodoulidīs
Indipendenza16 agosto 1960
dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU20 settembre 1960
Ingresso nell'UE1º maggio 2004
Superficie
Totale9 250 km² (171º)
Popolazione
Totale1 700 000 ab. (2024) (155º)
Densità91 ab./km²
Tasso di crescita1,571% (2012)[1]
Nome degli abitantiCiprioti
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniRepubblica Turca di Cipro del Nord (territorio conteso) e Regno Unito (Akrotiri e Dhekelia)
Fuso orarioUTC+2
UTC+3 in ora legale
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)23 005[2] milioni di $ (2012) (102º)
PIL pro capite (nominale)26 389 $ (2012) (29º)
PIL (PPA)23 358 milioni di $ (2012) (121º)
PIL pro capite (PPA)26 794 $ (2012) (38º)
ISU (2016)0,856 (molto alto) (33º)
Fecondità1,5 (2011)[3]
Consumo energetico0,50 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166CY, CYP, 196
TLD.cy, .eu
Prefisso tel.+357 (parte nord)
Sigla autom.CY
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleImnos is tin Eleftherian
Festa nazionale1º ottobre
Cipro - Mappa
Cipro - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Colonia britannica di Cipro
 

Cipro (AFI: /ˈʧipro/[4]; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. È situata a sud della penisola anatolica (70 km) e a ovest della costa del Vicino Oriente (100 km). La capitale è Nicosia.

Estende de iure la sua sovranità su tutta l'isola di Cipro (terza isola per estensione del Mediterraneo dopo Sicilia e Sardegna) e sulle acque circostanti, tranne che su due piccole aree, Akrotiri e Dhekelia, che, al momento dell'indipendenza, sono rimaste al Regno Unito come basi militari sovrane. Cipro è tuttavia divisa de facto in due parti separate dalla cosiddetta linea verde: l'area sotto il controllo effettivo della Repubblica di Cipro, che comprende circa il 59% della superficie dell'isola, e la zona occupata nel 1974 dalla Turchia al nord, successivamente autoproclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che copre circa il 36% della superficie dell'isola ed è riconosciuta dalla sola Turchia.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Cipro", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search