Colorado

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Colorado (disambigua).
Colorado
stato federato
(EN) State of Colorado
Colorado – Veduta
Colorado – Veduta
Monte Elbert
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Amministrazione
Capoluogo Denver
GovernatoreJared Polis (D) dal 2019
Lingue ufficialiinglese
Data di istituzione1º agosto 1876
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°44′21″N 104°59′05″W
Altitudine1 011 - 4 401 m s.l.m.
Superficie269 837 km²
Abitanti5 773 714[1] (2020)
Densità21,4 ab./km²
Contee64 contee
Comuni270 comuni
Stati federati confinantiWyoming, Nebraska, Kansas, Oklahoma, Nuovo Messico, Arizona, Utah
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-7
ISO 3166-2US-CO
Nome abitanti(IT) coloradiani[2]
Rappresentanza parlamentare8 Rappresentanti: 5 D, 3 R
2 Senatori: Michael Bennet (D), John Hickenlooper (D)
InnoWhere the Columbines Grow e Rocky Mountain High
SoprannomeThe Centennial State (Lo Stato del centenario)
Colo
MottoNil sine numine (Niente senza la provvidenza)
Cartografia
Colorado – Localizzazione
Colorado – Localizzazione
Colorado – Mappa
Colorado – Mappa
Sito istituzionale

Il Colorado (in inglese , [kɒləˈrædoʊ], sigla: CO) è uno Stato federato situato nella regione delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America occidentali. Comprende gran parte delle Montagne Rocciose meridionali, oltre alla parte occidentale dell'Altopiano del Colorado e la parte occidentale delle Grandi Pianure. Si tratta dell'ottavo stato più esteso e 21º stato più popolato degli Stati Uniti. Il censimento degli Stati Uniti d'America del 2020 ha calcolato la popolazione del Colorado in 5 773 714 persone, con un incremento del 14,8% rispetto al 2010.[3] Confina a nord con il Wyoming e il Nebraska, a sud con l'Oklahoma e il Nuovo Messico, a ovest con lo Utah, a est con il Kansas, in un solo punto tocca l'Arizona, nel suo angolo a sud-ovest (è il famoso punto del confine quadruplo che dà origine a quelli che gli statunitensi usano chiamare i Four corner states).

La regione è abitata dai nativi americani e dai loro antenati da almeno 13 500 anni, e probabilmente da molto di più. Il lembo orientale delle Montagne Rocciose costituì una delle vie di migrazione principali per i primi popoli che si stabilirono nelle Americhe. "Colorado" è l'aggettivo spagnolo che significa "rossastro", il colore delle formazioni rocciose che si trovano lungo la Front Range della catena montuosa.[4] Il Territorio del Colorado venne organizzato il 28 febbraio 1861,[5] ed il 1º agosto 1876 il Presidente Ulysses S. Grant firmò il Proclama 230 che ammetteva il Colorado agli Stati Uniti come 38º stato.[6] Il Colorado è chiamato "Centennial State" perché divenne stato un secolo dopo la firma della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America.

Il Colorado è noto per i suoi intensi panorami di montagne, foreste, alte pianure, mesa, canyon, altipiani, fiumi, e terre desertiche. È uno dei due soli stati degli Stati Uniti d'America a essere un rettangolo perfetto (applicato sulla sfera planetaria e non con geometria euclidea, e per conseguenza con quattro confini rettilinei, per meridiani e paralleli; l'altro è il Wyoming). Denver è la capitale e città più popolosa; i residenti dello stato sono noti come "coloradiani".[7][8] L'economia si basa principalmente su governo e difesa, estrazioni minerarie, agricoltura, turismo e manifattura. Con l'aumento delle temperature e il decremento della disponibilità di acqua, l'agricoltura, la silvicoltura e l'economia turistica sono poste in pericolo dal cambiamento climatico.[9]

Il Colorado è uno degli stati più sviluppati, ricchi e con la popolazione più istruita. Si posiziona terzo come percentuale di popolazione oltre i 25 anni con una laurea e ottavo come percentuale di popolazione sopra i 25 anni con una laurea specialistica, nono tra gli Stati Uniti in base al Indice di sviluppo umano, ottavo per reddito pro-capite e nono per reddito familiare.

Il nome deriva dallo spagnolo colorado, che significa colorato (di rosso), ed era stato dato all'inizio al fiume Colorado, le cui acque sono rosse quando scorre in fase di piena attraverso i terreni erosi delle gole dei Canyon. L'animale simbolo è la pecora delle Montagne Rocciose, una specie di pecora nordamericana che deve il suo nome inglese (bighorn) alle corna.

  1. ^ (EN) Resident Population Data, su census.gov. URL consultato il 19 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  2. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/coloradiano/
  3. ^ QuickFacts for Colorado, su census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  4. ^ State Name and Nickname, in Colorado Encyclopedia, 31 agosto 2017. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  5. ^ An Act to provide a temporary Government for the Territory of Colorado (PDF), su loc.gov, 36º Congresso degli Stati Uniti d'America, 28 febbraio 1861. URL consultato il 19 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  6. ^ President of the United States of America, Proclamation of the Admission of Colorado to the Union, su presidency.ucsb.edu, The American Presidency Project, 1º agosto 1876. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  7. ^ Creative Services, su ccs.colostate.edu. URL consultato il 19 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
  8. ^ Ed Quillen, Coloradoan or Coloradan, Denver, The Denver Post, 18 marzo 2007. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  9. ^ What Climate Change means for Colorado (PDF), su 19january2017snapshot.epa.gov, Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search