Comunicazione pubblica della scienza

Schema del settore e degli attori della comunicazione scientifica secondo Carsten Könneker

La comunicazione della scienza comprende un'ampia gamma di attività che collegano scienza e società.[1] Gli obiettivi comuni della comunicazione scientifica includono informare i non esperti sulle scoperte scientifiche, aumentare la consapevolezza e l'interesse del pubblico per la scienza, influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone, informare le politiche pubbliche e impegnarsi con diverse comunità per affrontare i problemi della società.[2] Il termine "comunicazione della scienza" si riferisce generalmente a contesti in cui il pubblico non è esperto sull'argomento scientifico in discussione, sebbene alcuni autori classifichino la comunicazione da esperto a esperto (come la pubblicazione su riviste scientifiche) come un tipo di comunicazione scientifica.[3] Esempi di sensibilizzazione includono il giornalismo scientifico[4][5] and health communication.[6] Poiché la scienza ha implicazioni politiche, morali e legali,[7] la comunicazione scientifica può aiutare a colmare i divari tra le diverse parti interessate nelle politiche pubbliche, nell'industria e nella società civile.

I comunicatori scientifici sono un ampio gruppo di persone: esperti scientifici, giornalisti scientifici, artisti della scienza, professionisti medici, educatori di centri naturalistici, consulenti scientifici di responsabili politici e chiunque altro comunichi con il pubblico argomenti scientifici.[8][9] Spesso utilizzano tecniche di intrattenimento e persuasione tra cui umorismo, narrazione e metafore per interlacciarsi con i valori e gli interessi del loro pubblico.[10][11][12][13]

La comunicazione della scienza esiste anche come campo interdisciplinare della ricerca nelle scienze sociali,[2][14] su argomenti come la disinformazione,[15][16][17] l'opinione pubblica riguardo alle tecnologie emergenti,[18][19][20] e la politicizzazione e polarizzazione della scienza.[21][22][23][24] Per decenni, la ricerca sulla comunicazione scientifica ha avuto un'influenza limitata sulla pratica della comunicazione scientifica, e viceversa, , ma entrambe le comunità stanno tentando sempre più di collegare ricerca e pratica.[25][26][27]

Storicamente, gli scienziati accademici sono stati scoraggiati dal dedicare tempo alla sensibilizzazione del pubblico, ma le cose hanno iniziato a cambiare. I finanziatori della ricerca hanno incoraggiato le aspettative che i ricercatori abbiano un impatto più ampio oltre la pubblicazione su riviste accademiche.[28] Un numero crescente di scienziati, in particolare studiosi più giovani, sta esprimendo interesse a coinvolgere il pubblico attraverso i social media e gli eventi in persona, sebbene percepisca ancora significative barriere istituzionali a farlo.[29][30]

La comunicazione scientifica è strettamente correlata ai campi dell'educazione scientifica informale, della citizen science e dell'impegno pubblico verso la scienza, e non c'è accordo generale su sé o come distinguerli.[31][32][33][34] Come altri aspetti della società, la comunicazione della scienza è influenzata da disuguaglianze sistemiche che hanno un impatto sia sul raggio d'azione[35][36][37][38][39] che sul raggio d'azione.[40][41][42][43][44]

Nel 1987, Geoffery Thomas e John Durant hanno teorizzato vari motivi per aumentare la comprensione pubblica della scienza o l'alfabetizzazione scientifica.[45][46] Ingegneri e scienziati più qualificati potrebbero consentire a una nazione di essere economicamente più competitiva.[46] La scienza può anche giovare agli individui oppure può semplicemente avere un fascino estetico (ad esempio la scienza popolare o la fantascienza). Vivendo in una società sempre più tecnologica, le conoscenze scientifiche di base possono aiutare a negoziarne la fruizione. La scienza della felicità è un esempio di un campo la cui ricerca può avere implicazioni dirette ed evidenti negli individui.[46] I governi e le società potrebbero anche beneficiare di una maggiore alfabetizzazione scientifica, dal momento che un elettorato informato promuove una società più democratica .[46] Inoltre, la scienza può informare il processo decisionale morale (ad esempio, rispondere a domande sul fatto che gli animali possano provare dolore, su come l'attività umana influenzi il clima o persino una scienza della moralità).[46]

Nel 1990, Steven Hilgartner, uno studioso di studi scientifici e tecnologici, ha criticato alcune ricerche accademiche sulla comprensione pubblica della scienza.[47] Hilgartner ha sostenuto che quella che ha definito "la visione dominante" della divulgazione scientifica tende a implicare uno stretto confine attorno a coloro che possono articolare una conoscenza vera e affidabile.[47] Secondo Hilgartner, definendo un "pubblico carente" i destinatari della conoscenza, gli scienziati possono enfatizzare la propria identità di esperti. Intesa in questo modo, la comunicazione della scienza può connettere gli scienziati con il resto della società, ma può anche rafforzare il confine tra il pubblico e gli esperti (secondo il lavoro di Brian Wynne nel 1992[48] e Massimiano Bucchi nel 1998[49]). Nel 2016, la rivista accademica Public Understanding of Science ha indetto un concorso di saggi sul "modello di deficit" o "concetto di deficit" della comunicazione della scienza e ha pubblicato una serie di articoli rispondendo alla domanda "Nella comunicazione della scienza, perché torna sempre l'idea di un deficit cognitivo nel pubblico?" In diversi modi;[50] ad esempio, il saggio di Carina Cortassa ha sostenuto che la visione deficitaria della comunicazione della scienza è solo un caso particolare di un problema onnipresente studiato nell'epistemologia sociale della testimonianza, il problema dell'"asimmetria epistemica", che si pone ogni volta che alcune persone ne sanno di più su alcuni argomenti rispetto ad altre persone.[51] La comunicazione della scienza è solo un tipo di tentativo di ridurre l'asimmetria epistemica tra esperti e meno esperti.[51]

Il biologo Randy Olson ha affermato nel 2009 che i gruppi anti-scientifici possono spesso essere così motivati e così ben finanziati che l'imparzialità delle organizzazioni scientifiche in politica può portare a crisi di comprensione pubblica della scienza.[10] Ha citato esempi di negazionismo (ad esempio, la negazione del cambiamento climatico) a sostegno di questa preoccupazione.[10] Anche il giornalista Robert Krulwich ha sostenuto nel 2008 che le storie raccontate dagli scienziati competono con gli sforzi di persone come il creazionista turco Adnan Oktar .[52] Krulwich ha spiegato che libri di testo creazionisti attraenti, facili da leggere ed economici sono stati venduti a migliaia alle scuole in Turchia (nonostante la loro forte tradizione secolare) grazie agli sforzi di Oktar.[11][52] L'astrobiologo David Morrison ha parlato di ripetute interruzioni del suo lavoro a causa di popolari fenomeni antiscientifici, essendo stato chiamato a placare i timori del pubblico di un imminente cataclisma che coinvolge un oggetto planetario invisibile, prima nel 2008 e di nuovo nel 2012 e nel 2017.[53]

  1. ^ Communicating science : a global perspective, Toss Gascoigne, Bernard Schiele, Joan Leach, Michelle Riedlinger, Bruce V. Lewenstein, Luisa Massarani, Peter Broks, Australian National University Press, Canberra, ACT, Australia, 2020, ISBN 978-1-76046-366-3, OCLC 1184001543.
  2. ^ a b Engineering, and Medicine. Committee on the Science of Science Communication: a Research Agenda National Academies of Sciences, Communicating science effectively : a research agenda, Washington, DC, 2017, ISBN 978-0-309-45103-1, OCLC 975003235.
  3. ^ Sam Illingworth e Grant Allen, Introduction, in Effective science communication: a practical guide to surviving as a scientist, 2nd, Bristol, UK; Philadelphia, IOP Publishing, 2020 [2016], pp. 1–5, DOI:10.1088/978-0-7503-2520-2ch1, ISBN 9780750325189, OCLC 1172776633.
    «This chapter provides a clearer distinction between the two aspects of science communication that are discussed in this book: that which is aimed at engaging scientists (inward-facing) and that which is aimed at engaging non-scientists (outward-facing).»
  4. ^ (EN) Josh Anderson e Anthony Dudo, A View From the Trenches: Interviews With Journalists About Reporting Science News, in Science Communication, vol. 45, n. 1, febbraio 2023, pp. 39–64, DOI:10.1177/10755470221149156, ISSN 1075-5470 (WC · ACNP).
  5. ^ (EN) How Science News does science journalism | Science News, su sciencenews.org, 23 ottobre 2019. URL consultato il 9 aprile 2023.
  6. ^ Encouraging Adoption of Protective Behaviors to Mitigate the Spread of COVID-19: Strategies for Behavior Change, Washington, D.C., National Academies Press, 23 luglio 2020, DOI:10.17226/25881, ISBN 978-0-309-68101-8.
  7. ^ (EN) Dietram A. Scheufele, Science communication as political communication, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 111, supplement_4, 16 settembre 2014, pp. 13585–13592, DOI:10.1073/pnas.1317516111, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMC 4183176, PMID 25225389.
  8. ^ (EN) Build Trust in Science for a Better Future, su Association of Science Communicators. URL consultato il 9 aprile 2023.
  9. ^ (EN) About, su Association of Science Communicators. URL consultato il 9 aprile 2023.
  10. ^ a b c (23 October 2009.) "Randy Olson – Don't Be Such a Scientist." Archiviato il 27 luglio 2017 in Internet Archive. (Includes podcast). Pointofinquiry.org. Accessed May 2012.
  11. ^ a b Miller, Lulu (29 July 2008)."Tell Me a Story." (Includes podcast). Radiolab.org. Accessed May 2012.
  12. ^ (EN) Anthony Dudo e John C. Besley, What it means to 'know your audience' when communicating about science, su The Conversation. URL consultato il 9 aprile 2023.
  13. ^ (EN) Michael F. Dahlstrom, Using narratives and storytelling to communicate science with nonexpert audiences, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 111, supplement_4, 16 settembre 2014, pp. 13614–13620, DOI:10.1073/pnas.1320645111, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMC 4183170, PMID 25225368.
  14. ^ Science communication as a field of research: identifying trends, challenges and gaps by analysing research papers, in Journal of Science Communication, vol. 16, n. 2, 3 maggio 2017, pp. A02, DOI:10.22323/2.16020202, ISSN 1824-2049 (WC · ACNP).
  15. ^ (EN) The psychological drivers of misinformation belief and its resistance to correction, in Nature Reviews Psychology, vol. 1, n. 1, 12 gennaio 2022, pp. 13–29, DOI:10.1038/s44159-021-00006-y, ISSN 2731-0574 (WC · ACNP).
  16. ^ (EN) Science audiences, misinformation, and fake news, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 116, n. 16, 16 aprile 2019, pp. 7662–7669, DOI:10.1073/pnas.1805871115, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMID 30642953.
  17. ^ (EN) The "Infodemic" Infodemic: Toward a More Nuanced Understanding of Truth-Claims and the Need for (Not) Combatting Misinformation, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, vol. 700, n. 1, marzo 2022, pp. 112–123, DOI:10.1177/00027162221086263, ISSN 0002-7162 (WC · ACNP).
  18. ^ 2006, pp. 20–25.
  19. ^ (EN) The "Nasty Effect:" Online Incivility and Risk Perceptions of Emerging Technologies: Crude comments and concern, in Journal of Computer-Mediated Communication, vol. 19, n. 3, aprile 2014, pp. 373–387, DOI:10.1111/jcc4.12009.
  20. ^ (EN) Coverage of emerging technologies: A comparison between print and online media, in New Media & Society, vol. 14, n. 6, settembre 2012, pp. 1039–1059, DOI:10.1177/1461444812439061, ISSN 1461-4448 (WC · ACNP).
  21. ^ (EN) Individuals with greater science literacy and education have more polarized beliefs on controversial science topics, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 114, n. 36, 5 settembre 2017, pp. 9587–9592, DOI:10.1073/pnas.1704882114, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMID 28827344.
  22. ^ (EN) The Polarizing Effect of the March for Science on Attitudes toward Scientists, in PS: Political Science & Politics, vol. 51, n. 4, ottobre 2018, pp. 782–788, DOI:10.1017/S1049096518000938, ISSN 1049-0965 (WC · ACNP).
  23. ^ (EN) Politicization and Polarization in Climate Change News Content, 1985-2017, in Science Communication, vol. 42, n. 1, febbraio 2020, pp. 112–129, DOI:10.1177/1075547019900290, ISSN 1075-5470 (WC · ACNP).
  24. ^ (EN) Politicization and Polarization in COVID-19 News Coverage, in Science Communication, vol. 42, n. 5, agosto 2020, pp. 679–697, DOI:10.1177/1075547020950735, ISSN 1075-5470 (WC · ACNP).
  25. ^ (EN) SciCommBites, https://www.scicommbites.org/about. URL consultato il 9 aprile 2023.
  26. ^ https://undark.org/2019/03/14/climate-change-essays-are-unconvincing-2/.
  27. ^ National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine, https://www.nationalacademies.org/our-work/standing-committee-on-advancing-science-communication-research-and-practice. URL consultato il 9 aprile 2023.
  28. ^ (EN) NSF - National Science Foundation, https://beta.nsf.gov/funding/learn/broader-impacts. URL consultato il 9 aprile 2023.
  29. ^ (EN) Scientists' incentives and attitudes toward public communication, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 117, n. 3, 21 gennaio 2020, pp. 1274–1276, DOI:10.1073/pnas.1916740117, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMID 31911470.
  30. ^ (EN) Public engagement: Faculty lived experiences and perspectives underscore barriers and a changing culture in academia, in PLOS ONE, vol. 17, n. 6, 15 giugno 2022, pp. e0269949, DOI:10.1371/journal.pone.0269949, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMID 35704652.
  31. ^ (EN) Kirsten Ellenbogen, The Convergence of Informal Science Education and Science Communication, in Curator: The Museum Journal, vol. 56, n. 1, gennaio 2013, pp. 11–14, DOI:10.1111/cura.12002.
  32. ^ (EN) SciPEP, https://scipep.org/event/communicating-the-future-engaging-the-public-in-basic-science/. URL consultato il 9 aprile 2023.
  33. ^ (EN) DOI:10.1007/978-3-030-58278-4, ISBN 978-3-030-58277-7, https://link.springer.com/10.1007/978-3-030-58278-4.
  34. ^ (EN) Victoria Y. Martin, Citizen Science as a Means for Increasing Public Engagement in Science: Presumption or Possibility?, in Science Communication, vol. 39, n. 2, aprile 2017, pp. 142–168, DOI:10.1177/1075547017696165, ISSN 1075-5470 (WC · ACNP).
  35. ^ Collin Bjork, Book Review: H. Glasman-Deal, Science Research Writing for Native and Non-Native Speakers of English, in Journal of Second Language Writing, vol. 56, 2022, DOI:10.1016/j.jslw.2022.100877.
  36. ^ (EN) Olivia M. Smith, Peer review perpetuates barriers for historically excluded groups, in Nature Ecology & Evolution, vol. 7, n. 4, 13 marzo 2023, pp. 512–523, DOI:10.1038/s41559-023-01999-w, ISSN 2397-334X (WC · ACNP).
  37. ^ (EN) Deen Freelon, Inequities of race, place, and gender among the communication citation elite, 2000–2019, in Journal of Communication, 17 febbraio 2023, pp. jqad002, DOI:10.1093/joc/jqad002, ISSN 0021-9916 (WC · ACNP).
  38. ^ Xiang Zheng, How parenthood contributes to gender gaps in academia, in eLife, vol. 11, 13 luglio 2022, pp. e78909, DOI:10.7554/eLife.78909, ISSN 2050-084X (WC · ACNP), PMID 35822694.
  39. ^ (EN) Chaoqun Ni, The gendered nature of authorship, in Science Advances, vol. 7, n. 36, 3 settembre 2021, pp. eabe4639, DOI:10.1126/sciadv.abe4639, ISSN 2375-2548 (WC · ACNP), PMID 34516891.
  40. ^ Bruce V. Lewenstein, Is Citizen Science a Remedy for Inequality?, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, vol. 700, 2022, pp. 183–194, DOI:10.1177/00027162221092697.
  41. ^ (EN) Inoka Amarasekara, Exploring the YouTube science communication gender gap: A sentiment analysis, in Public Understanding of Science, vol. 28, n. 1, gennaio 2019, pp. 68–84, DOI:10.1177/0963662518786654, ISSN 0963-6625 (WC · ACNP), PMID 29974815.
  42. ^ (EN) The Open Notebook, https://www.theopennotebook.com/2017/02/14/gender-differences-in-pitching-results-from-the-ton-pitching-habits-survey/. URL consultato il 9 aprile 2023.
  43. ^ (EN) The Open Notebook, https://www.theopennotebook.com/2019/12/10/on-the-shortage-of-spanish-language-science-journalism-in-u-s-media/. URL consultato il 9 aprile 2023.
  44. ^ Impact of Social Sciences, https://blogs.lse.ac.uk/impactofsocialsciences/2020/07/01/anti-racist-science-communication-starts-with-recognising-its-globally-diverse-historical-footprint/. URL consultato il 9 aprile 2023.
  45. ^ Why should we promote the public understanding of science? (PDF), in Scientific Literacy Papers: A Journal of Research in Science, Education and the Public, vol. 1, Summer 1987, pp. 1–14. URL consultato il 5 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2019).
  46. ^ a b c d e ISBN 0306458608, OCLC 38478554, https://archive.org/details/scienceinpublicc0000greg.
  47. ^ a b The Dominant View of Popularization: Conceptual Problems, Political Uses, in Social Studies of Science, vol. 20, 1990, pp. 519–539, DOI:10.1177/030631290020003006.
  48. ^ Wynne, Brian (1992). "Misunderstood misunderstanding: Social identities and public uptake of science", Public Understanding of Science, vol. 1 (3): 281–304. See also Irwin, Alan & Wynne, Brian (eds) (1996) Misunderstanding Science (Cambridge & New York: Cambridge University Press).
  49. ^ Massimiano Bucchi (1998) Science and the Media (London & New York: Routledge).
  50. ^ journals.sagepub.com, https://journals.sagepub.com/toc/pusa/25/4. URL consultato il 18 settembre 2019.
  51. ^ a b In science communication, why does the idea of a public deficit always return?: the eternal recurrence of the public deficit, in Public Understanding of Science, vol. 25, maggio 2016, pp. 447–459, DOI:10.1177/0963662516629745, PMID 27117772.
  52. ^ a b vol. 71.
  53. ^ The Washington Post, https://www.washingtonpost.com/news/speaking-of-science/wp/2017/11/18/please-stop-annoying-this-nasa-scientist-with-your-ridiculous-planet-x-doomsday-theories/.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search