Confine tra l'Italia e San Marino

Confine tra l'Italia e San Marino
Mappa di San Marino
Dati generali
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera di San Marino San Marino
Lunghezza39 km
Dati storici
Istituito nelX secolo
Causa istituzioneIndipendenza di San Marino
Attuale dal1463
Causa tracciato attualeGuerra sammarinese
Ingresso in San Marino a Dogana
La Repubblica di San Marino proclama la sua neutralità durante la seconda guerra mondiale

Il confine tra l'Italia e San Marino è lungo 39 km. Il confine non è stato più modificato dal 1463, cioè dopo i patti di Fossombrone, trattato di pace a conclusione della Guerra sammarinese tra San Marino e i Malatesta di Rimini.[1] Il confine di stato inoltre è un confine esterno dell'Unione europea.[2][3][N 1][4] Grazie a trattati tra Italia e San Marino, al confine non ci sono controlli doganali, in quanto San Marino è stato compreso nello spazio doganale italiano.[5]

  1. ^ M. Cellini, Cenni storici e geografici della Repubblica di San Marino, a cura di Narciso Giacchetti, M. Cellini, 1870, p. 13. URL consultato il 30 aprile 2020.
  2. ^ Franca Delle Chiaie e Domenico Manca, Operazioni triangolari con Paesi UE ed extra-UE, IPSOA, 2011, ISBN 978-88-21-73663-6. URL consultato il 30 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Commissione Europea, EU Relations with the Principality of Andorra, the Principality of Monaco and the Republic of San Marino, Ufficio Pubblicazioni dell’Unione Europea, 2012. URL consultato il 30 aprile 2020.
  4. ^ Referendum 2013 nella Repubblica di San Marino, su referendum.sm. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  5. ^ I confini sammarinesi: una barriera valicabile, su altervista.org. URL consultato il 30 aprile 2020.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search