Conflitto del Siachen

Conflitto del Siachen
parte delle guerre indo-pakistane
Le regioni contese ai confini tra India, Pakistan e Cina: l'area del ghiacciaio Siachen è in alto verso la destra della mappa.
Data13 aprile 1984 - in corso[1]
LuogoGhiacciaio Siachen, Kashmir settentrionale
Esitovittoria indiana
Modifiche territorialioccupazione indiana del ghiacciaio e dei passi principali delle montagne Saltoro
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Con il termine conflitto del Siachen o guerra del Siachen si indica l'insieme degli scontri su piccola scala intercorsi tra le truppe di India e Pakistan nella zona del ghiacciaio Siachen, in Kashmir, tra l'aprile del 1984 e il novembre del 2003.

Zona dove il confine tra India e Pakistan non era ben definito e quindi contesa tra le due nazioni, il ghiacciaio e le creste montuose vicine furono occupate dalle truppe indiane con un attacco a sorpresa, respingendo poi i contrattacchi delle forze pakistane; l'India si assicurò il controllo de facto di gran parte del ghiacciaio e dei tre più importanti passi montani delle montagne Saltoro (sul lato occidentale del Siachen), per un totale di circa 3.000 km² di territorio[2]. La nuova linea di frontiera stabilita sul ghiacciaio prese il nome di Actual Ground Position Line ("Linea dell'effettiva posizione sul terreno" o AGPL), e divenne la nuova linea di demarcazione tra le due nazioni, sebbene non riconosciuta come un vero e proprio confine internazionale.

Il ghiacciaio stesso varia da un'altitudine minima di 3.620 m a un massimo di 5.753 m, mentre le vicine montagne Saltoro (dove di fatto si svolsero la maggior parte dei combattimenti) variano tra i 5.450 e i 7.720 m: ciò ha spinto a considerare l'area del ghiacciaio di Siachen come "il più alto campo di battaglia della storia"[3][4][5][6][7][8][9], nonché come il teatro dei più estremi esempi di guerra in montagna, spesso combattuta in condizioni meteo e ambientali difficilissime; entrambe le nazioni continuano a mantenere contingenti militari sui due lati della AGPL, e sporadici scontri e scaramucce sono proseguiti anche dopo la conclusione del conflitto.

  1. ^ Firmato il Cessate il fuoco nel novembre 2004, ma talvolta vi sono scontri tra i due eserciti
  2. ^ (EN) The Himalayas War at the Top Of the World - Part 2, su time.com. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2009).
  3. ^ (EN) The Coldest war, su outsideonline.com. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pakdef
  5. ^ (EN) All about Siachen glacier, su siachenglacier.com. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  6. ^ (EN) Siachen glacier/Operation Menghdoot, su globalsecurity.org. URL consultato il 28 ottobre 2011.
  7. ^ (EN) Siachen: The world's highest cold war, su cnn.com. URL consultato il 28 ottobre 2011.
  8. ^ (EN) The Conflict at Siachen - by Amir Mir, su cobrapost.com. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
  9. ^ (IT) Kashmir, testimonianze dai ghiacci per una folle guerra ad alta quota, su Repubblica.it. URL consultato il 28 ottobre 2011.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search