Conservatorismo nazionale

Il conservatorismo nazionale o nazional conservatorismo è una variante del conservatorismo che combina ad esso elementi di nazionalismo[1], ideologicamente di destra, e si concentra sulla difesa dell'identità nazionale e culturale.

Condivide caratteristiche con il conservatorismo tradizionalista e il conservatorismo sociale, tre variazioni che si concentrano sulla conservazione e la tradizione. Mentre il conservatorismo nazionale cerca di preservare gli interessi nazionali, il conservatorismo classico enfatizza le istituzioni ancestrali. Inoltre, il conservatorismo sociale enfatizza un atteggiamento restrittivo e patriarcale nei confronti del comportamento morale per preservare il proprio status tradizionale nella società.[2][3][4]

I partiti nazional conservatori hanno talvolta radici in ambienti con una base rurale, tradizionalista o periferica, in contrasto con la base di appoggio urbana dei partiti liberal conservatori.[5] In Europa, la maggior parte abbraccia una qualche forma di euroscetticismo.[6][7][8]

Se all'interno del movimento conservatore patria, proprietà privata e identità nazionale sono temi significativi, quelli nazional conservatori pongono questi concetti al centro della loro linea politica, rappresentandone la "destra" .

  1. ^ parties-and-elections.de - parties and elections Resources and Information. This website is for sale!.
  2. ^ HEYWOOD ANDREW., ESSENTIALS OF POLITICAL IDEAS : for a level., [S.l.], PALGRAVE, 2018, ISBN 978-1137611673, OCLC 1005867754.
  3. ^ Varieties of conservatism in America, Berkowitz, Peter, 1959-, Stanford, Calif., Hoover Institution Press, 2004, ISBN 0817945725, OCLC 839305105.
  4. ^ Mediations of social life in the 21st century, Dahms, Harry F., First, Bingle, UK, 7 novembre 2014, ISBN 9781784412227, OCLC 896728569.
  5. ^ Vít Hloušek e Lubomír Kopecek, Origin, Ideology and Transformation of Political Parties: East-Central and Western Europe Compared, Routledge, 2010, p. 178, ISBN 978-1-317-08503-4.
  6. ^ Wolfram Nordsieck, Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 9 maggio 2015.
  7. ^ Traynor, Ian, The EU's weary travellers (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2006). The Guardian, 4 April 2006
  8. ^ https://www.ilgiornale.it/news/politica/nato-e-ue-non-sono-gabbie-ora-litalia-pu-farsi-valere-2071759.html

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search