Convenzione di Schengen

Convenzione di Schengen
Firma19 giugno 1990
LuogoSchengen
Efficacia26 marzo 1995
Scadenzanessuna
Firmatari originaliBandiera del Benelux Benelux
bandiera Germania Ovest
Bandiera della Francia Francia
DepositarioGoverno del Granducato di Lussemburgo
Linguetedesco, francese, olandese
voci di trattati presenti su Wikipedia

La convenzione di Schengen (ufficialmente convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen) è un trattato dell'Unione Europea, firmato inizialmente il 19 giugno 1990 da Benelux, Germania Ovest e Francia, in applicazione dell'accordo di Schengen del 1985, e successivamente anche da Italia (1990), Spagna e Portogallo (1991), Grecia (1992), Austria (1995), Danimarca, Finlandia e Svezia (1996)[1], che regola l'apertura delle frontiere tra i paesi firmatari.

L'accordo e la convenzione di Schengen, insieme a tutte le regole adottate sulla base dei due testi uniti agli accordi connessi formano l'acquis di Schengen, che dal 1999 è integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell'Unione europea in virtù di un protocollo allegato al trattato di Amsterdam.[1]

  1. ^ a b Lo spazio e la cooperazione Schengen, su EUR-Lex, Unione europea. URL consultato il 29 gennaio 2016.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search