Corea del Nord

Disambiguazione – Se stai cercando il governo provvisorio creato alla fine della seconda guerra mondiale, vedi Repubblica Popolare di Corea.
Corea del Nord
(KO) 강성대국
(Kangsŏng Daeguk)
(IT) Nazione potente e prospera
Corea del Nord - Localizzazione
Corea del Nord - Localizzazione
In verde scuro il territorio controllato dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea, in verde chiaro la parte meridionale della penisola con rispettive isole rivendicata come parte del territorio ma non controllata, in quanto soggetta alla sovranità della Corea del Sud.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Popolare Democratica di Corea
Nome ufficiale조선민주주의인민공화국
Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk
Lingue ufficialicoreano
CapitalePyongyang  (3 255 288 ab. / 2018)
Politica
Forma di governoRepubblica socialista monopartitica[1][2] sotto una dittatura totalitaria[3][4][5]
Capo di StatoKim Jong-un (Presidente della Commissione per gli Affari di Stato)
Choe Ryong-hae (Presidente del Presidium dell'Assemblea Popolare Suprema)
Kim Il-sung (Presidente eterno della Repubblica Popolare Democratica di Corea)
Primo ministroKim Tok-hun
Indipendenza9 settembre 1948
Ingresso nell'ONU17 settembre 1991
Superficie
Totale120 540 km² (100º)
% delle acque0,1%
Popolazione
Totale25 643 466 ab. (2020) (54º)
Densità212 ab./km²
Tasso di crescita0,51% (2012)[6]
Nome degli abitantiNordcoreani
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniCorea del Sud (tramite linea di demarcazione militare coreana), Cina, Russia
Fuso orarioUTC+9
Economia
Valutawon nordcoreano
PIL (nominale)28 000[7] milioni di $ (2013)
PIL pro capite (nominale)583 $ (2014)
PIL (PPA)40 000[7] milioni di $ (2015)
PIL pro capite (PPA)1 700[7] $ (2011)
Fecondità2,0 (2011)[8]
Varie
Codici ISO 3166KP, PRK, 408
TLD.kp
Prefisso tel.+850
Sigla autom.KP
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleAegukka
Festa nazionale9 settembre
Corea del Nord - Mappa
Corea del Nord - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera dell'Unione Sovietica Amministrazione civile sovietica
Comitato popolare della Corea del Nord
 

La Corea del Nord (조선?, 朝鮮?, JoseonLR, ChosŏnMR, letteralmente: 북조선?, 北朝鮮?, BukjoseonLR, PukchosŏnMR), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea (조선민주주의인민공화국?, 朝鮮民主主義人民共和國?, Chosŏn Minjujuŭi Inmin KonghwagukMR), è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.

La Corea del Nord si estende per 120 540 km² ed è abitata da 25,6 milioni di persone; essa occupa la parte settentrionale della penisola coreana, confinando a nord con la Cina e per un breve tratto con la Russia, mentre a sud la zona demilitarizzata coreana la separa dalla Corea del Sud. Ad ovest è bagnata dal Mar Giallo e a est dal Mar del Giappone.

Nel 1910, la Corea fu annessa all'Impero giapponese. Alla resa giapponese alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, la Corea fu divisa in due zone, con il nord occupato dall'Unione Sovietica ed il sud occupato dagli Stati Uniti. I negoziati sulla riunificazione fallirono e nel 1948 si formarono governi separati: la Repubblica Popolare Democratica di Corea a nord e la Repubblica di Corea a sud. Nel 1950 la Corea del Nord invase il sud, dando inizio alla guerra di Corea. L'accordo di armistizio coreano del 1953 ha portato a un cessate il fuoco, ma da allora non è stato firmato alcun trattato di pace.

Secondo la sua Costituzione, la Corea del Nord è uno Stato socialista[9] con un sistema economico pianificato. De facto, è una dittatura totalitaria[10][11][12] di stampo stalinista,[13][14][15][16] con un culto della personalità intorno alla dinastia Kim. Il Partito del Lavoro di Corea detiene il potere assoluto nello Stato e guida il Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, di cui tutti gli ufficiali politici devono essere membri.[17][18] Secondo l'articolo 3 della costituzione nordcoreana, il Juche è l'ideologia ufficiale del Paese.[19] I mezzi di produzione sono di proprietà dello Stato attraverso aziende pubbliche e fattorie collettive.[20] Dal 1994 al 1998, la Corea del Nord ha sofferto di una carestia che ha provocato la morte di 240 000 - 600 000 persone[21][22] e la popolazione continua a soffrire di malnutrizione.[23][24][25] Le forze armate nordcoreane sono le 4º più grandi al mondo, dopo quelle di Cina, Stati Uniti e India, ma non rientrano nelle 20 più potenti al mondo (al 2015).[26] Il Paese possiede armi nucleari ed è membro delle Nazioni Unite, del Movimento dei paesi non allineati, del G77 e del Forum regionale dell'ASEAN.

Un'inchiesta delle Nazioni Unite del 2014 sugli abusi di diritti umani in Corea del Nord ha concluso che "la gravità, l'ampiezza e la natura di queste violazioni rivelano uno stato che non ha alcun parallelo nel mondo contemporaneo".[27] Anche per Amnesty International e Human Rights Watch, il livello di rispetto dei diritti umani è uno dei più bassi del mondo[28][29] e questo, insieme ai dissidi con la Corea del Sud per la reciproca rivendicazione dell'intera penisola coreana, è una delle cause di tensione coi Paesi occidentali. Nel 2022 il Democracy Index posiziona la Corea del Nord terzultima su 167 paesi esaminati, preceduta solo dal Myanmar e dall'Afghanistan, con un punteggio di 1,08/10.[30]

Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni e dagli embarghi imposti dai paesi occidentali[31], dalla fortissima corruzione della classe dirigente (è al 6º posto al mondo per corruzione percepita secondo Transparency International),[32] nonché dall'isolamento politico ed economico acuitosi dopo la dissoluzione dell'URSS. Questi fattori, in concomitanza con diverse calamità naturali, hanno causato un impoverimento generale della popolazione negli anni novanta. Non è disponibile alcun dato ufficiale circa il reddito pro capite medio. La Corea del Nord è anche afflitta da lunghi periodi di siccità che minacciano la sua sicurezza alimentare.[33]

  1. ^ Corea del Nord, su deagostinigeografia.it.
  2. ^ Korea, North, su books.google.com.
  3. ^ North Korea Country Profile, su bbc.co.uk.
  4. ^ Kim Jong Un's North Korea: Life inside the totalitarian state, su washingtonpost.com.
  5. ^ Totalitarianism, su britannica.com.
  6. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  7. ^ a b c The World Factbook (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020). La Corea del Nord non pubblica dati affidabili sul suo PIL, quindi trattasi di stime della CIA.
  8. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  9. ^ Constitution of North Korea Chapter I, Article 1: "The Democratic People's Republic of Korea is an independent socialist State".
  10. ^ (EN) North Korea country profile, in BBC News, 13 giugno 2018. URL consultato il 30 novembre 2020.
  11. ^ (EN) Kim Jong Un’s North Korea: Life inside the totalitarian state, su Washington Post. URL consultato il 30 novembre 2020.
  12. ^ (EN) totalitarianism | Definition, Examples, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 30 novembre 2020.
  13. ^ North Korea power struggle looms (XML), su telegraph.co.uk, 20 novembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2007).
  14. ^ North Korea's nuclear 'deal' leaves Japan feeling nervous - Times Online, su timesonline.co.uk, 26 luglio 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  15. ^ North Korea Says It Is Using Plutonium to Make A-Bombs, su nytimes.com, 6 dicembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2007).
  16. ^ North Korea's new rich | How the other 0.0000001% live, in The Economist, 2 agosto 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2008).
  17. ^ How North Korea's elections work, in The Economist, 5 marzo 2014. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  18. ^ 조국통일민주주의전선(祖國統一民主主義戰線) - 한국민족문화대백과사전, su encykorea.aks.ac.kr, 22 agosto 2019. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).
  19. ^ Naenara Democratic People's Republic of Korea, su naenara.com.kp. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2021).
  20. ^ (EN) North Korea - Economy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 30 novembre 2020.
  21. ^ Marcus Noland, Sherman Robinson e Tao Wang, Famine in North Korea: Causes and Cures (PDF), su iie.com, Institute for International Economics (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  22. ^ Thomas Spoorenberg, Demographic Changes in North Korea: 1993-2008, in Population and Development Review, vol. 38, n. 1, 2012-03, pp. 133–158, DOI:10.1111/j.1728-4457.2012.00475.x.
  23. ^ (EN) Josh Smith, Malnutrition, disease rising in North Korea: aid organization, in Reuters, 18 luglio 2019. URL consultato il 30 novembre 2020.
  24. ^ (EN) 'Some starving' in North Korea as COVID constrains China trade, say UN experts, su dw.com, 9 giugno 2020. URL consultato il 30 novembre 2020.
  25. ^ (EN) Over 43 per cent of North Koreans are malnourished: UN report, su Global News. URL consultato il 30 novembre 2020.
  26. ^ Wayback Machine, su publications.credit-suisse.com, 15 febbraio 2018. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
  27. ^ Wayback Machine (DOC), su ohchr.org, 27 febbraio 2014. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  28. ^ Human Rights in North Korea, su Human Rights Watch, 17 febbraio 2009.
  29. ^ Amnesty International, Our Issues, North Korea, su Human Rights Concerns. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
  30. ^ EIU Democracy Index 2019 - World Democracy Report, su eiu.com. URL consultato il 29 settembre 2020.
  31. ^ Guido Olimpio e Guido Santevecchi, Ecco tutte le nuove sanzioni Onu per asfissiare la Corea del Nord, su Corriere della Sera, 9 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  32. ^ Classifica dei 10 paesi più corrotti al mondo, su travel365.it.
  33. ^ La produzione alimentare della Corea del Nord colpita dalla peggiore siccità dal 2001, su FAO. URL consultato il 7 agosto 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search