Corte penale internazionale

Disambiguazione – Se stai cercando Corte internazionale di Giustizia, vedi Corte internazionale di giustizia.
Corte penale internazionale
(FR) Cour pénale internationale
(EN) International Criminal Court
Logo dell'ICC-CPI
La sede della Corte penale internazionale
AbbreviazioneICC-CPI
TipoTribunale per crimini internazionali
Fondazione1º luglio 2002
Sede centraleBandiera dei Paesi Bassi L'Aia
Area di azione124 Paesi
PresidenteBandiera della Polonia Piotr Hofmański
Lingue ufficialiInglese, francese, arabo, cinese, russo, spagnolo
Bilancio€103 623 300[1] (2010)
Impiegati686, previsti 763 (2010)
Sito web e Sito web

La Corte penale internazionale (in inglese: International Criminal Court - ICC, in francese: Cour pénale internationale - CPI) è un tribunale per crimini internazionali che ha sede a L'Aia, nei Paesi Bassi.

La sua competenza è limitata ai crimini più seri che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, cioè il genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra (cosiddetti crimina iuris gentium), e di recente anche il crimine di aggressione (art. 5, par. 1, Statuto di Roma).

La Corte ha una competenza complementare a quella dei singoli Stati, dunque può intervenire se e solo se gli Stati non possono (o non vogliono) agire per punire crimini internazionali.

La Corte penale internazionale non è un organo dell'ONU e non va confusa con la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, anch'essa con sede a L'Aia. Ha però alcuni legami con le Nazioni Unite: ad esempio il Consiglio di sicurezza ha il potere di deferire alla Corte situazioni che altrimenti non sarebbero sotto la sua giurisdizione (art. 13(b), Statuto di Roma)[2].

  1. ^ Per il piano di spesa e il personale si fa riferimento al Report on budget performance of the International Criminal Court as at 31 March 2010, elaborato dal Comitato Bilancio and Finance della CPI in base alla risoluzione ICC-ASP/8 Res.7 del 26 novembre 2009 e costituisce elemento di discussione presso la Nona sessione dell'Assemblea degli Stati Parte (New York, dicembre 2010)
  2. ^ http://osservatorio.giur.uniroma3.it/

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search