Cultura

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cultura (disambigua).
Illustrazione dall'Hortus deliciarum, una delle enciclopedie che nel Medioevo costituivano la summa della cultura sapienziale dell'epoca, concepita come il complesso armonico delle sette arti liberali, qui simboleggiate da sette figure femminili con al centro la filosofia.

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare"[1]. L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue e a seconda dei periodi storici.

In linea di massima, oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, valori, norme, costumi, comportamenti, tecnologie e processi tecnici che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.

  1. ^ Coltura e cultura, su Corriere della Sera. URL consultato il 10 aprile 2023 (archiviato il 10 aprile 2023).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search