Debian

Debian GNU/Linux
sistema operativo
Logo
Logo
Debian 12 (Bookworm) suo ambiente desktop predefinito, GNOME versione 43.4
SviluppatoreProgetto Debian
FamigliaUnix-like
Release iniziale0.01 (16 agosto 1993)
Release corrente12.5 (10 febbraio 2024)
Tipo di kernelLinux (kernel monolitico), kernel di FreeBSD (monolitico), GNU Hurd (microkernel)
Piattaforme supportatex86-based (i386), EM64T (amd64), HP Alpha (alpha), ARM (arm e armel), PA-RISC (hppa), IA-64 (ia64), MIPS (big endian, mips e little endian, mipsel), PowerPC (powerpc), SPARC (sparc), S/390 (s390)[1][2]
Interfacce graficheGNOME, KDE, AfterStep, Awesome, Blackbox, Cinnamon, Fluxbox, flwm, FVWM, i3, IceWM, ion, JWM, LXDE, MATE, Openbox, pekwm, Ratpoison, LXQt, WMaker, XBMC, Xfce
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU GPL
Stadio di sviluppoStabile
Sito webwww.debian.org/

Debian (pronuncia [ˈdɛbiən][3]) è un sistema operativo multipiattaforma che supporta varie architetture di computer, composto interamente da software libero.[4] La sua forma più diffusa è "Debian GNU/Linux", così denominata perché utilizza al suo interno programmi di utilità provenienti dal sistema operativo GNU e utilizzando Linux come kernel.[5]

  1. ^ Architetture supportate, su debian.org. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2010).
  2. ^ Port di Debian su altre architetture, su debian.org. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  3. ^ A proposito di Debian, su debian.org. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  4. ^ Che significa free? o che cosa significa Open Software?, su debian.org. URL consultato il 4 giugno 2011.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore aboutdebian

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search