Diritto penale

Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.[1]

La legge penale è solo la legge ordinaria emanata dal parlamento e con gli altri atti aventi forza di legge,[2] mentre qualsiasi fonte normativa di rango inferiore è valida solo per integrare il contenuto della legge penale,[3] apportando mere specificazioni tecniche (ad es. per indicare quali sono le sostanze stupefacenti).[4]

Essa è valida solo per l'avvenire, non ha carattere retroattivo:[5] non si può punire un fatto successo prima della entrata in vigore della legge.[6]

  1. ^ Ferrando Mantovani, Diritto penale: parte generale, Wolters Kluwer, 2017, ISBN 978-88-13-36288-1. URL consultato il 29 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Roberto Giovagnoli, Manuale di diritto penale. Parte generale, ITA, 2023, ISBN 978-88-88993-70-6. URL consultato il 30 novembre 2023.
  3. ^ Francesco Bellomo, Nuovo sistema del diritto penale, Diritto e Scienza, 2012, ISBN 978-88-96916-02-5. URL consultato il 30 novembre 2023.
  4. ^ Rocco Galli, Nuovo corso di diritto penale, CEDAM, 2017, ISBN 978-88-13-36334-5. URL consultato il 29 novembre 2023.
  5. ^ Mauro Ronco, Enrico Mario Ambrosetti e Enrico Mezzetti, La legge penale: fonti, tempo, spazio, persone, Zanichelli, 2016, ISBN 978-88-08-42107-4. URL consultato il 30 novembre 2023.
  6. ^ Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, 2019, ISBN 978-88-288-0933-3. URL consultato il 29 novembre 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search