Divorzio

Disambiguazione – Se stai cercando il divorzio nell'ordinamento italiano, vedi Divorzio (ordinamento italiano).

Il divorzio[1] (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio. Non va confuso con l'annullamento del matrimonio, perché prevede la fine di un matrimonio legalmente valido e non il suo disconoscimento.

Le leggi sul divorzio variano considerevolmente in tutto il mondo, ma nella maggior parte dei paesi la validità del divorzio richiede la sentenza di un tribunale o il provvedimento di altra autorità in una procedura legale. La procedura legale per il divorzio può anche comportare questioni riguardanti gli alimenti, la custodia e il mantenimento dei figli. Nei paesi in cui la monogamia è legge, il divorzio permette un nuovo matrimonio.

Alcuni paesi hanno legalizzato il divorzio solo in anni relativamente recenti (tra cui Spagna, Italia, Portogallo, Repubblica d'Irlanda[2] e Malta). Ad oggi solo due paesi al mondo - le Filippine e Città del Vaticano - non possiedono nei loro ordinamenti una procedura civile per il divorzio.

  1. ^ divòrzio in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 27 settembre 2023.
  2. ^ (EN) (PDF) The Long Run Effects of Legalizing Divorce on Children (PDF) (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search