Economia di sussistenza

I pastori Bakweri dell'Africa subsahariana coltivano la terra per dar da mangiare alle proprie famiglie, poiché non dispongono di altri mezzi per la sopravvivenza.

«Nelle popolazioni indigene non ci sono ricchi, e quindi non ci sono nemmeno poveri, perché i beni sono collettivi. Nella società consumistiche, al contrario, i beni sono ripartiti in modo tale che esistono necessariamente dei ricchi e dei poveri. Nelle popolazioni indigene l’economia di sussistenza produce quanto basta per vivere, Nelle società dei Bianchi non ci si accontenta di produrre ciò di cui si ha bisogno, si produce sempre di più per accumulare beni. Nelle popolazioni indigene si ha l’abitudine di aiutarsi l’un l’altro mentre nella società dei Bianchi vige la legge della concorrenza: i ricchi non sanno aiutare. Nelle popolazioni indigene il tempo libero è un momento comune: si crea e si gioca insieme. Nella società dei Bianchi il tempo libero è commercializzato: per divertirsi bisogna pagare altre persone. Nelle popolazioni indigene il lavoro stesso può essere uno svago o uno scambio, mentre nella società dei Bianchi ogni cosa è isolata dalle altre.»

L'economia di sussistenza è una tipologia di sistema economico in cui vige un sistema di scambio non monetario, basato sull'utilizzo esclusivamente di risorse naturali in quanto fonte primaria e assoluta per garantire il sostentamento e la sopravvivenza degli esseri umani.

Le tecniche di approvvigionamento del cibo e dei beni che caratterizzano l'economia di sussistenza sono l'agricoltura di sussistenza, la raccolta, la caccia, la pesca e la pastorizia. In questo genere di economia ogni singolo membro della comunità provvede al sostentamento di sé e degli altri tramite la cooperazione, il solidarismo, la condivisione e il dono, in modo tale da garantire la sopravvivenza di tutti i membri della comunità. L'utilizzo delle risorse naturali non è finalizzato al massimo sfruttamento delle stesse ma unicamente al sostentamento della comunità, per cui non si cura delle eccedenze.

«Sussistenza» significa perseguire l'obiettivo di sostenere la propria comunità ad un livello equo e non finalizzato a produrre eccedenze da vendere ai mercati esterni  ; in un'economia di sussistenza lo sviluppo economico è minimo e il commercio (o baratto) viene utilizzato per beni di base, e in questo genere di sistema economico non ci può essere nessuna industrializzazione[2][3][4].

L'antropologo Marshall Sahlins nel 1972 col suo saggio L'economia dell'età della pietra sfatò i miti economici di tanta povertà e tanto lavoro attribuito a queste economie dal mainstream di mercato attuale.[5]

Nel 1974 Pierre Clastres, a proposito dell'economia di alcune tribù amazzoniche , le chiamò economie dell'abbondanza in contrapposizione alla connotazione negativa attribuita al termine sussistenza.

  1. ^ citato da M. Lulek, Un semaine à Porto Alegre, in <<Bulleti de la Ligne d’horizon>>, n. 28, 2002, p 7. in Majid Rahnema, Quando la povertà diventa miseria, 2005, Einaudi, ISBN 88 06 17231 X
  2. ^ Economia di sussistenza in Dizionario Storico della Svizzera
  3. ^ Sussistenza nell'Enciclopedia Treccani
  4. ^ Subsistence economy definition in Business Dicitionary.com, su businessdictionary.com. URL consultato il 12 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
  5. ^ Marshall Sahlins, 1972, L'economia dell'età della pietra. Scarsità e abbondanza nelle società primitive, Bompiani, Milano, 1980,trd. Lucio Trevisan, Elèuthera, Milano, 2020, cap 1 L'originaria società opulenta, ISBN 978 88 33020 64 8

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search