Energia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Energia (disambigua).

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.[1]

Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta tratto dal greco antico ἐνέργεια enérgheia, parola già usata da filosofo greco Aristotele,[2] che deriva da ἐνεργής energhès (o l'equivalente ἐνεργός energós), 'che ha forza di fare', che opera', 'attivo';[3] questi termini derivano dalla composizione della particella ἐν en (dentro) con il termine ἔργον érgon, 'vigore fisico', 'opera', 'lavoro'.[1] Aristotele introdusse però il termine in ambito filosofico per distinguere la δύναμις dýnamis, la possibilità, la "potenza" propria della materia informe, dalla reale capacità (ἐνέργεια) di far assumere in atto realtà formale alle cose.[4]

La parola italiana "energia" non è direttamente derivata dal latino, ma è ripresa nel XV secolo dal francese énergie.[5] In Francia énergie è usato dal XV secolo nel senso di "forza in azione", con vocabolo direttamente derivato dal latino, mai con significato fisico. In Inghilterra nel 1599 energy è sinonimo di "forza o vigore di espressione". Thomas Young è il primo a usare, nel 1807, il termine energy in senso moderno».[6]

Il concetto di energia può emergere intuitivamente dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro diminuisce a mano a mano che questo viene prodotto. In questo senso l'energia può essere definita come una proprietà posseduta dal sistema che può essere scambiata fra i corpi attraverso il lavoro (vedi Trasferimento di energia).

  1. ^ a b Energia, su treccani.it, Vocabolario Treccani.
  2. ^ Douglas Harper, Energy, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 6 maggio 2011.
  3. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su www.grecoantico.com. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  4. ^ Fabrizio Bigotti, Il ruolo dei principi dunamis-energheia nella teoria aristotelica dell'intelletto.
  5. ^ Daniele Gambarara e Domenico La medica in Rai educational.
  6. ^ Ferdinando Abbri, Storia delle scienze, Volume 5, 1995, p. 245.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search