Estonia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Estonia (disambigua).
Estonia
(ET) Mu isamaa, mu õnn ja rõõm
(IT) La mia patria, la mia felicità e la mia gioia
Estonia - Localizzazione
Estonia - Localizzazione
L'Estonia (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica d'Estonia
Nome ufficiale(ET) Eesti Vabariik
Lingue ufficialiestone
Capitale Tallinn  (445.259 ab. / 2020)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteAlar Karis
Primo ministroKaja Kallas
IndipendenzaOriginale:
Dall'Impero russo,
24 febbraio 1918[1] Restaurata[2]:
Dall'URSS,
20 agosto 1991
Ingresso nell'ONU17 settembre 1991
Ingresso nell'UE1º maggio 2004
Superficie
Totale45 228 [3][4] km² (129º)
% delle acque4,56%
Popolazione
Totale1 324 820 ab. (2019) (153º)
Densità28 ab./km²
Tasso di crescita-0,65% (2012)[5]
Nome degli abitantiEstoni
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniLettonia, Russia
Fuso orarioUTC+2
UTC+3 in ora legale
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)30 312[6] milioni di $ (2018) (101º)
PIL pro capite (nominale)22 989[6] $ (2018) (42º)
PIL (PPA)44 955[6] milioni di $ (2018) (109º)
PIL pro capite (PPA)34 095[6] $ (2018) (41º)
ISU (2021)0,890 (molto alto) (31º)
Fecondità1,6 (2010)[7]
Varie
Codici ISO 3166EE, EST, 233
TLD.ee, .eu
Prefisso tel.+372
Sigla autom.EST
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleMu isamaa, mu õnn ja rõõm
Festa nazionale24 febbraio, 20 agosto
Estonia - Mappa
Estonia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della RSS Estone RSS Estone[8]
(Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica)
 

L'Estonia (in estone Eesti), nome ufficiale Repubblica d'Estonia (in estone Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia. Inoltre le coste sono frastagliate e fronteggiate da circa ottocento isole.

È il più settentrionale dei Paesi baltici, con i quali è spesso accomunata da simili vicende storiche; tuttavia la lingua e la cultura non sono di origine baltica ma ugrofinnica, come la vicina Finlandia, e per questo aspira maggiormente a essere considerata come un Paese della regione nordica.[9][10]

La superficie totale è pari a 45 228 km², mentre la popolazione totale è di 1 340 194 abitanti (circa 29 abitanti per km²[11]).

È uno Stato membro dell'Unione europea, della NATO e dell'OCSE ed è anche uno dei Paesi firmatari del protocollo di Kyoto.

È stata protagonista di una crescita economica dal 2010, grazie alla ripresa della domanda estera e delle esportazioni verso i suoi principali partner commerciali scandinavi, Svezia e Finlandia.[12]

L'Estonia è passata dalla corona estone all'euro il 1º gennaio 2011, divenendo il diciassettesimo membro dell'eurozona.

  1. ^ Preambolo testo Costituzione dell'Estonia
  2. ^ Dal 6 agosto 1940 al 20 agosto 1991 occupazione sovietica (RSS Estone) e dal 1941 al 1944 - occupazione nazista durante la guerra
  3. ^ 47549 km² furono definiti nell'accordo di pace Trattato di Tartu nel 1920 tra Estonia e Russia. Vi furono mutilazioni del territorio estone a favore dei Sovietici dopo la seconda guerra mondiale: il territorio ceduto alla fine della seconda guerra mondiale ai sovietici, di 2323 km², è oggi parte della Russia.
    Le aree cedute includono il 75% dell'antica Contea di Petseri e alcune aree oltre il fiume Narva compresa la città di Ivangorod (Jaanilinn).
  4. ^ Anche la città di Petseri è rimasta sotto il controllo russo
  5. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  6. ^ a b c d (EN) World Economic Outlook Database, April 2019, su IMF.org, Fondo Monetario Internazionale. URL consultato il 22 maggio 2019.
  7. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  8. ^ Ralph Tuchtenhagen - Storia dei paesi baltici - Ed. Il Mulino - ISBN 978-88-15-12452-4
  9. ^ Estonian Life (PDF), su web-static.vm.ee, Estonian Ministry of Foreign Affairs, 2004. URL consultato il 26 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2009).
  10. ^ Mensile Geo Ottobre 2011
  11. ^ Matthew Holehouse Estonia discovers it's actually larger after finding 800 new islands. The Telegraph, 28 August 2015
  12. ^ Estonia (PDF), su esteri.it, 12 novembre 2011.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search