Facebook

Disambiguazione – Se stai cercando l'azienda, vedi Facebook (azienda).
Facebook
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereSocial network
SviluppatoreMeta Platforms
Data prima versione4 febbraio 2004
Sistema operativoiOS
Android
Microsoft Windows
Non più supportati:
Windows Mobile
LinguaggioPHP
C++
D
LicenzaFreeware
(licenza non libera)
Lingua111 lingue[1]
Sito webwww.facebook.com

Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale[2], posseduto e gestito dalla società Meta Platforms[3], e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack [4]). È disponibile in oltre 100 lingue (in italiano dal 14 maggio 2008[5][6]); nel giugno 2017 ha raggiunto 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, e si è classificato come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi[7].

Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro[8].

Il sito, fondato nell'Università di Harvard, negli Stati Uniti, da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente progettato esclusivamente per gli studenti di quell'università, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, dell'Ivy League e della Stanford University. Successivamente fu aperto anche agli studenti delle scuole superiori, e poi a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età, raggiungendo un enorme successo planetario e cambiando profondamente molti aspetti legati alla socializzazione e all'interazione tra individui, sia sul piano privato che su quello economico e commerciale[9]: secondo Alexa, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e YouTube[10].

Gli utenti possono accedere al servizio previa registrazione gratuita, che richiede dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Il sito web chiarisce che l'inserimento obbligatorio della data di nascita serve esclusivamente "per favorire una maggiore autenticità e consentire l'accesso ai vari contenuti in base all'età". Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come "amici", scambiare con loro messaggi, anche via chat, ricevere notifiche automatiche quando questi aggiornano i propri profili.

Per rendersi riconoscibile, l'utente può caricare una foto, chiamata immagine del profilo, può fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita e quello di residenza, la scuola frequentata, il datore di lavoro, l'orientamento sessuale, religioso e politico, la situazione sentimentale e molte altre. Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per condividere interessi in comune con altri utenti, organizzati secondo il luogo di lavoro, la scuola, l'università o altre caratteristiche, condividere contenuti multimediali ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito[11]. Recentemente milioni di utenti usano Facebook come una piattaforma simile a quella di YouTube, ovvero per mettere in mostra i propri video, creando una comunità virtuale tra i propri iscritti.

Facebook non è concepito solamente per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche uno strumento di social marketing[12].

  1. ^ [1]
  2. ^ Qui non ci si riferisce unicamente a Facebook for Business ma anche al profilo personale che è comunque finanziato dalle inserzioni pubblicitarie.
  3. ^ (EN) 2008 Growth Puts Facebook In Better Position to Make Money, in VentureBeat, 8 dicembre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato il 19 dicembre 2008).
  4. ^ Facebook Introduces 'Hack,' the Programming Language of the Future - WIRED, su wired.com. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Facebook Translation application and list of languages now supported in Facebook, su nickburcher.com. URL consultato il 23 gennaio 2016 (archiviato il 28 marzo 2016).
  6. ^ Facebook sbanca in Italia +2.700% di utenti nel 2008, su lastampa.it, 16 aprile 2009. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato il 17 maggio 2019).
  7. ^ Luca Scarcella, Facebook raggiunge 2 miliardi di utenti attivi al mese, in La Stampa, 28 giugno 2018. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato il 21 giugno 2019).
  8. ^ Si veda in proposito la definizione di "facebook" su Wikizionario.
  9. ^ notizie-news.it, Come ha cambiato le nostre vite Facebook?, su notizie-news.it. URL consultato il 13 luglio 2013 (archiviato l'11 novembre 2013).
  10. ^ Alexa Top 500 Global Sites, su alexa.com. URL consultato il 14 ottobre 2016 (archiviato il 12 settembre 2016).
  11. ^ Francesco Napoletano, Facebook, il re dei social., in il Giornale, 2 ottobre 2008. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato il 27 gennaio 2011).
  12. ^ http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-01-05/il-social-marketing-spinge-ricavi-imprese-063753.shtml?uuid=ACfjYJ4B&refresh_ce=1 Archiviato il 24 agosto 2018 in Internet Archive..

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search