Finanza d'impresa

La finanza d'impresa o finanza aziendale, largamente nota anche attraverso il nome in inglese corporate finance, è un'area della finanza che si occupa delle decisioni di natura finanziaria che le società (incluse le società per azioni/corporation) devono prendere per sostenere finanziariamente le loro attività e come analizzarle e valutarle (e.g. analisi costi/benefici e analisi input/output).

Questo insieme di conoscenze si può applicare a svariate forme giuridiche d'impresa; se si prende il nome in inglese, è implicito però un riferimento specifico alle società per azioni (in inglese statunitense corporation): il termine finanza gestionale si riferisce a tutte le forme giuridiche d'impresa e non solo alle corporation. Tuttavia, molti concetti sono in comune tra corporate finance e managerial finance e a loro volta si sovrappongono con la conoscenza delle fonti del diritto societario, la contabilità finanziaria e la conoscenza del banking.

Questo campo ha alcuni collegamenti con la contabilità finanziaria siccome determinate scelte in finanza d'impresa impattano sui dati nel foglio di bilancio. Si lega pure all'analisi di bilancio (in particolare la valutazione d'azienda) perché determinate scelte finanziarie e dunque cambi nei dati nei report finanziari cambiano la valutazione positiva o negativa di un'azienda agli occhi degli investitori. Siccome svariati concetti sono in comune, la finanza d'impresa e la valutazione aziendale si possono studiare insieme o dopo la contabilità finanziaria. L'analisi di bilancio non va confusa con la valutazione d'azienda, in cui si calcola il valore di un'azienda, tipicamente in contesto di acquisto da parte di un'altra azienda.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search