Firenze

Firenze
comune
Firenze – Veduta
Firenze – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoDario Nardella (PD) dal 3-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°46′17″N 11°15′15″E
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie102,32 km²
Abitanti363 837[3] (31-12-2023)
Densità3 555,87 ab./km²
Frazionivedi elenco circoscrizioni
Comuni confinantiBagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino
Altre informazioni
Cod. postale50100 e 50121–50145
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048017
Cod. catastaleD612
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 821 GG[5]
Nome abitantifiorentini[1]
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
SoprannomeAtene d'Italia[2],
Culla del Rinascimento
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Firenze
Firenze
Firenze – Mappa
Firenze – Mappa
Posizione del comune di Firenze all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale

Firenze (IPA: /fiˈrεnʦe/[6]; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/[7][8]) è un comune italiano di 363 837 abitanti[3], capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione[9] e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, col governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni d'Italia. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento e il passaggio del testimone a Roma.

Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO (il centro storico, dal 1982), è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana, grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata città europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell'arte e dell'architettura, nonché visitatissima destinazione turistica internazionale, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni suoi cittadini illustri, veri geni del passato, quali Dante, Petrarca e Boccaccio in campo letterario; Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo nelle arti figurative; Lorenzo de' Medici e Machiavelli nelle scienze politiche; Amerigo Vespucci e Galileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 215.
  2. ^ Ludovico Gatto, Il Medioevo, Newton & Compton etitori, Roma, 1994
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Luciano Canepari, Firenze, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Firenze", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  8. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Fiorenza", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  9. ^ Comuni toscani per popolazione, su tuttitalia.it. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato il 31 gennaio 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search