Formazza

Formazza
comune
Formazza – Stemma
Formazza – Bandiera
Formazza – Veduta
Formazza – Veduta
Veduta della frazione-capoluogo Ponte
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
CapoluogoPonte
SindacoBruna Piera Papa (lista civica) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°22′37″N 8°25′32″E
Altitudine1 280 m s.l.m.
Superficie130,65 km²
Abitanti446[2] (30-11-2022)
Densità3,41 ab./km²
FrazioniCascata, Canza, Chiesa, Fondovalle, Foppiano, Grovella, Ponte (Capoluogo), Riale, San Michele, Sotto Frua, Valdo[1]
Comuni confinantiBaceno, Bedretto (CH-TI), Binn (CH-VS), Bosco Gurin (CH-TI), Cevio (CH-TI), Goms (CH-VS), Obergoms (CH-VS), Premia
Altre informazioni
Cod. postale28863
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103031
Cod. catastaleD706
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 968 GG[4]
Nome abitantiformazzini o pumätter
Patronosan Bernardo
Giorno festivo20 agosto
Cartografia
Formazza – Mappa
Formazza – Mappa
Posizione di Formazza nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale
Case walser a Canza/Früttwald
Monti della Val Formazza in inverno
La cascata del Toce
Vista dei monti dalla Diga di Morasco

Formazza (Pomatt in tedesco, Pumätt in dialetto walser, Furmazza in dialetto ossolano) è un comune italiano sparso di 446 abitanti[2] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola situato nell'omonima valle.

Costituisce il comune più settentrionale della regione Piemonte e confina a ovest con il cantone svizzero del Vallese e a nord ed est con il Canton Ticino. È anche il più grande comune della sua provincia in termini di estensione territoriale. Il comune è zona franca come Livigno in Lombardia.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2022 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search