Fosforo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fosforo (disambigua).
Fosforo
   

15
P
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

silicio ← fosforo → zolfo

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
A seconda della forma cristallina: incolore, bianco ceruleo, giallo, scarlatto, rosso, violetto o nero
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicofosforo, P, 15
Serienon metalli
Gruppo, periodo, blocco15 (VA), 3, p
Densità1 823 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico4So3/2
Proprietà atomiche
Peso atomico30,973761 u
Raggio atomico (calc.)100 pm
Raggio covalente106 pm
Raggio di van der Waals180 pm
Configurazione elettronica[Ne]3s23p3
e per livello energetico2, 8, 5
Stati di ossidazione±3, 5, 4 (debolmente acido)
Struttura cristallinamonoclina
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione317,3 K (44,2 °C)
Punto di ebollizione550 K (277 °C)
Volume molare17,02×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione12,129 kJ/mol
Calore di fusione0,657 kJ/mol
Tensione di vapore20,8 Pa a 294 K
Altre proprietà
Numero CAS7723-14-0
Elettronegatività2,19
Calore specifico769 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,0×10−9 /m·Ω
Conducibilità termica0,235 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1 011,8 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 907 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2 914,1 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione4 963,6 kJ/mol
Energia di quinta ionizzazione6 273,9 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
31P100% È stabile con 16 neutroni
32Psintetico 14,3 dβ1,7132S
33Psintetico 25,4 dβ0,2533S
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il fosforo è l'elemento chimico che ha come numero atomico 15 e come simbolo P, dal nome latino phosphorus, ricavato dal greco φωσφόρος (fosfóros), portatore di luce.[1] È un elemento non metallico, il secondo del gruppo 15 della tavola periodica degli elementi (gruppo dell'azoto) e del 3° periodo, seguíto nel gruppo dall'arsenico, al quale è più simile nel comportamento chimico che all'azoto.

In condizioni ambiente esiste in diverse forme allotropiche (vedi in seguito), tra cui il fosforo bianco, che è solido molecolare bassofondente, punto di fusione 44,15 °C, molto solubile in solfuro di carbonio.[2]

Il fosforo non si trova in natura allo stato elementare, ma è presente nei minerali fosfatici (sali dell'acido fosforico), che sono abbondanti in alcune rocce; gli ioni fosfato sono presenti nelle cellule degli esseri viventi, del cui metabolismo è un componente essenziale. Il fosforo elementare è estremamente reattivo e, combinandosi con l'ossigeno emette una tenue luminescenza, da cui prende origine il suo nome. Il principale uso industriale del fosforo è nella produzione di fertilizzanti. È impiegato anche nella produzione di esplosivi, fiammiferi, fuochi artificiali, fitofarmaci, dentifrici, detergenti e led bianchi.

Il fosforo si presenta come un solido ceroso bianco dal caratteristico sgradevole odore agliaceo; quando è molto puro risulta trasparente. È insolubile in acqua e solubile nei solventi organici apolari. Riscaldato in aria, brucia facilmente formando l'anidride fosforica P4O10 (decaossido di tetrafosforo), spesso scritta con la formula minima P2O5.

  1. ^ (EN) Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti, DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 5 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Èva Boros, Martyn J. Earle e Manuela A. Gîlea, On the dissolution of non-metallic solid elements (sulfur, selenium, tellurium and phosphorus) in ionic liquids, in Chemical Communications, vol. 46, n. 5, 19 gennaio 2010, pp. 716-718, DOI:10.1039/B910469K. URL consultato il 31 dicembre 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search