Frankie Goes to Hollywood

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi Frankie Goes to Hollywood (videogioco).
Frankie Goes to Hollywood
Frankie Goes to Hollywood a Londra nel 1985. Il primo a sinistra è Paul Rutherford, seguito da Holly Johnson, Mark O'Toole biondo, Peter Gill ha baffi e maglione rosso e Jed O'Toole è l'ultimo fuori dalla porta.
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenerePop[1][2][3]
Synth pop[4][5]
Periodo di attività musicale1980 – 1987
2004 – 2007
Album pubblicati10
Studio2
Raccolte8
Sito ufficiale

Frankie Goes to Hollywood sono un gruppo musicale pop britannico originario di Liverpool, noto anche con la sigla FGTH, che conobbe il suo periodo di maggior successo nella prima metà degli anni ottanta del XX secolo.

Il gruppo realizzò le uniche produzioni originali nel suo primo periodo d'attività, tra il 1983 e il 1987, quando incise in studio due soli album, tuttavia sufficienti a garantirgli un grande successo internazionale.

Passato alla storia come uno dei gruppi più controversi del decennio, Frankie Goes to Hollywood è anche il secondo gruppo nella storia musicale britannica a raggiungere la prima posizione con i primi 3 singoli (Relax, Two Tribes e The Power of Love), eguagliando il primato dei Gerry and the Pacemakers (anch'essi di Liverpool) del 1964.

Veterani della scena post-punk e imparentati con il new romantic[2][3], i componenti di Frankie Goes to Hollywood si distinsero per un proprio stile pop[2][3] e synth pop[4][5] dalle sfumature disco e dance[1]. Il gruppo figura anche tra gli esponenti del dance rock e del contemporary pop/rock[1].

  1. ^ a b c (EN) Frankie Goes to Hollywood, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b c (EN) Ian Ellis, Brit Wits: A History of British Rock Humor, Intellect, 2012, p. 104.
  3. ^ a b c Simon Frith, Il rock è finito. Miti giovanili e seduzioni commerciali nella musica pop, EDT, 1990, pp. 223-4.
  4. ^ a b (EN) Deena Weinstein, Rock'n America: A Social and Cultural History, University of Toronto, 2015, p. 222.
  5. ^ a b (EN) Paul Verna, Blink - The End Is High, in Billboard, 21 marzo 1998.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search