Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche fotografato da Gustav Adolf Schultze nel 1882
Firma di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, filologo, poeta e saggista tedesco.

Pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di scrivere nell'ambito della filosofia, caratterizzati dall'uso marcato e imperativo della prosa, della poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.[1][2][3]

La produzione filosofica di Nietzsche sarebbe stata ineluttabilmente stroncata nel 1889, a seguito di una crisi di follia che l'avrebbe condotto alla morte a causa di un'apatia cerebrale.[4]

La sua opera poliedrica si concentra sulla morale, sulla religione cristiana e sul destino dell'individuo contemporaneo smarrito nel nichilismo moderno, il quale dopo la fine della religione dovrebbe superarlo.[5]

Le opere di Nietzsche spaziano sui temi più disparati: opere poetiche, filosofiche, filologiche e un'autobiografia.[6] Il suo pensiero filosofico avrà un peso rivoluzionario per la filosofia del secolo seguente e influenzerà scrittori, poeti e artisti, oltre che filosofi.[7] Anzitutto Nietzsche prende le mosse dall'interpretazione della tragedia greca e dagli annessi temi dell'eroismo tragico, ineluttabile, e del titanismo wagneriano.[N 1][N 2][8]

Si sarebbe in seguito decentrato dal pensiero artistico-metafisico per aprire le sue concezioni secondo un rigoroso metodo scientifico, volto alla confutazione dei valori filosofici occidentali e al superamento di questi (in special modo della fede cristiana[9]) da parte dell'individuo che diviene oltreuomo.[10]

La critica che Nietzsche conduce contro il cristianesimo è pregna di ideali che si oppongono all'ascetismo, al sacrificio ed alla privazione. Tutti valori che Nietzsche analizza da un punto di vista psicologistico come espressione del desiderio dell'uomo di asservire ed essere privato, tema ricorrente del suo pensiero in concomitanza alla questione del superamento dell'asservimento.[11]

L'intera filosofia di Nietzsche costituisce uno spartiacque tra la filosofia dell'Ottocento e quella del Novecento, nonché un pensiero antipodico al passato filosofico e in questo senso rivoluzionario.[12]

  1. ^ Desideri, p. 25.
    «La pretesa di Nietzsche era pure quella di generare con i suoi stessi scritti quella situazione propizia, quello scompiglio nelle coscienze.»
  2. ^ B. Russell, p. 798.
    «[A Nietzsche] piace molto esprimersi per paradossi, con l'intento di sorprendere il lettore convenzionale. Impiega le parole "bene" e "male" nella loro ordinaria accezione, e poi dice di preferire il "male" al "bene".»
  3. ^ Bazardjian, p. 83.
    «Nietzsche a tutto è pronto e prevede tutto. Ci sembra paradossale che per uno stesso autore la medesima cosa possa trovare spiegazioni e commenti opposti.»
  4. ^ Devreese e Hemelsoet, Acta neurologica et psychiatrica Belgica: bulletin officiel de la Société de médicine mentale de Belgique, vol. 48, n. 1, Bruxelles, Société de médecine mentale de Belgique, gennaio 1948, pp. 9-16, ISSN 0001-6284 (WC · ACNP).
  5. ^ Deleuze, p. 104.
  6. ^ Henning Ottmann, Nietzsche-Handbuch: Leben, Werk, Wirkung, Stoccarda-Weimar, Metzler, 2011, p. 19, ISBN 9783476024039.
  7. ^ Wolfgang Deninger, Gesammelte Werke / Friedrich Nietzsche, a cura di Wolfgang Deninger e Walther Linden, Bindlach, Gondrom, 2005, p. 1287, ISBN 9783811225985.
  8. ^ Anthony M. Ludovici, Nietzsche: His Life and Works, prefazione di Oscar Levi, Londra, Constable & Company, 1910, p. 10, SBN IT\ICCU\LO1\0103488.
  9. ^ Georges Bataille, Su Nietzsche, traduzione di Andrea Zanzotto, con anche uno scritto minore di Maurice Blanchot, Milano, SE, 2006, pp. 13-14, ISBN 978-88-6723-099-0.
  10. ^ Beonio-Brocchieri, p. 20.
  11. ^ Joseph Peter Stern, Nietzsche, Londra, Collins, 1978, pp. 19-23, ISBN 0006335365.
  12. ^ Wolfgang Müller-Lauter e Heinz Wenzel, Nietzsche-Studien, Berlino, De Gruyter, pp. 223-260, ISSN 0342-1422 (WC · ACNP).


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search