G8

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi G8 (disambigua).
Gruppo degli Otto – G8
(EN) Group of Eight
(FR) Groupe des Huit
(DE) Gruppe der Acht
(JA) 主要国首脳会議
(RU) Большая восьмёрка
Bandiera del Canada Canada
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Russia Russia (sospesa, poi ritiratasi)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Unione europea Unione europea

Il Gruppo degli 8, di solito abbreviato in G8, è stato un forum politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d'America più i rappresentanti dell'Unione europea. Il gruppo si riuniva come forum economico ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.

Il forum traeva origine dal G6, divenuto G7 nel 1976 con l'ingresso del Canada, ovvero il gruppo che ancora oggi riunisce i ministri dell'economia dei primi sette maggiori Paesi avanzati, cioè quelli con la ricchezza nazionale netta più grande[1][2]; questo gruppo fu poi a sua volta allargato alla Russia non tanto per il suo peso finanziario ed economico, che è trascurabile a certi livelli[2], ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali poteva influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutevano di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del PIL 2008, gli otto Paesi del forum figuravano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.

Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in G14. Molti credevano che il G8 svoltosi all'Aquila del luglio 2009 sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, per la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato,[3] in quanto a partire dal 2010 in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma affiancati da un nuovo forum più rappresentativo delle potenze emergenti, il G20.

A causa del coinvolgimento della Russia nella crisi in Crimea del 2014, nel marzo 2014 il paese venne temporaneamente sospeso dal forum pur continuando a fare formalmente parte del gruppo; il vertice previsto per il 4 e 5 giugno del 2014 a Soči in Russia si tenne eccezionalmente a Bruxelles presieduto dall'UE. Anche tutte le successive edizioni si sono tenute nel formato G7 senza la partecipazione della Russia. Il 13 gennaio 2017 il governo russo dichiarò formalmente l'intenzione di abbandonare permanentemente il forum politico G8[4]. Nel giugno 2018 la Federazione Russa ha di nuovo confermato di non voler tornare al formato G8.[5]

  1. ^ https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weoselgr.aspx
  2. ^ a b Copia archiviata, su publications.credit-suisse.com. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
  3. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/18/news/g8-35371494/ La crisi sul tavolo dei grandi Monti atterrato a Washington
  4. ^ Russia announces plan to permanently leave G8 group of industrialised nations after suspension for Crimea annexation, su independent.co.uk.
  5. ^ Sergei Lavrov: la Russia non ha mai richiesto un ritorno al G8.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search