Gene

Disambiguazione – "Geni" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Genio.
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio, vedi Eugenio.
Disambiguazione – Se stai cercando il gruppo musicale britannico, vedi Gene (gruppo musicale).
Il diagramma mostra in modo semplificato la relazione che intercorre tra gene, DNA e cromosoma. Gli introni sono regioni non codificanti spesso presenti nei geni eucarioti, eliminate attraverso lo splicing: solo gli esoni personalizzano proteine. Il diagramma illustra un gene composto di poche decine di basi azotate: in realtà, di solito, i geni si compongono di molte centinaia di basi.

Un gene (AFI: /ˈʤɛne/)[1] in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.[2][3] Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Una definizione più concisa di gene, che tenga conto delle varie sfaccettature citate fino ad ora, è stata proposta da Mark Gerstein: "un gene è l'unione di sequenze genomiche che codificano per un set coerente di prodotti funzionali potenzialmente sovrapponibili".[4]

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "gene", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Pearson H, Genetics: what is a gene?, in Nature, vol. 441, n. 7092, 2006, pp. 398–401, DOI:10.1038/441398a, PMID 16724031.
  3. ^ Elizabeth Pennisi, DNA Study Forces Rethink of What It Means to Be a Gene, in Science, vol. 316, n. 5831, 2007, pp. 1556–1557, DOI:10.1126/science.316.5831.1556, PMID 17569836.
  4. ^ Gerstein MB, Bruce C, Rozowsky JS, Zheng D, Du J, Korbel JO, Emanuelsson O, Zhang ZD, Weissman S, Snyder M, What is a gene, post-ENCODE? History and updated definition, in Genome Research, vol. 17, n. 6, 2007, pp. 669–681, DOI:10.1101/gr.6339607, PMID 17567988.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search