Georgia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Georgia (disambigua).
Georgia
(KA) ძალა ერთობაშია
Dzala ertobashia
(IT) La forza sta nell'unione
Georgia - Localizzazione
Georgia - Localizzazione
In verde scuro il territorio controllato dalla Georgia, in verde chiaro l'Abcasia e l'Ossezia del Sud, territori non controllati e la cui separazione dalla Georgia non è riconosciuta dalla quasi totalità della comunità internazionale.
Dati amministrativi
Nome completoGeorgia
Nome ufficialeსაქართველო
trasl. Sakartvelo
Lingue ufficialiGeorgiano, abcaso, osseto
CapitaleTbilisi  (1.258.526 ab. / 2024)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteSalomé Zourabichvili
Primo ministroIrak'li K'obakhidze
Indipendenza25 dicembre 1991 dall'Unione Sovietica
Ingresso nell'ONU31 luglio 1992
Superficie
Totale69 700 km² (119º)
Popolazione
Totale3 688 647 ab. (2022) (131º)
Densità57,6 ab./km²
Tasso di crescita−0,327% (2012)[1]
Nome degli abitantiGeorgiani
Geografia
ContinenteEuropa e Asia[2] o un paese transcontinentale.[* 1]
ConfiniRussia, Turchia, Armenia, Azerbaigian, Ossezia del Sud (territorio conteso) e Abcasia (territorio conteso)
Fuso orarioUTC+4
Economia
ValutaLari Georgiano (GEL)
PIL (nominale)82,210[3] milioni di $ (2023) (101º)
PIL pro capite (nominale)22,357 $ (2023) (75º)
PIL (PPA)30,023 milioni di $ (2023) (112º)
PIL pro capite (PPA)8,165 $ (2023) (86º)
ISU (2022)0,814 (molto alto) (60º)
Fecondità1,6 (2010)[4]
Varie
Codici ISO 3166GE, GEO, 268
TLD.ge
Prefisso tel.+995
Sigla autom.GE
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleTavisupleba
Festa nazionale26 maggio
Georgia - Mappa
Georgia - Mappa
  1. ^ Dal punto di vista geografico viene considerata appartenente all'Eurasia occidentale o un paese transcontinentale, mentre dal punto di vista storico-culturale è strettamente legata all'Europa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della RSS Georgiana RSS Georgiana nell'Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 

La Georgia (in georgiano საქართველო?, Sakartvelo · ) è uno Stato del Caucaso meridionale[5] situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero. Il paese copre un'area di 69700 km² e ha una popolazione di 3688647 abitanti.[6] La sua capitale è Tbilisi[7].

Dal punto di vista geografico è considerata parte dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale[2] oppure un paese transcontinentale[8], essendo attraversata dalla catena del Caucaso, una delle linee convenzionali di separazione tra l'Europa e l'Asia[9][10][11][12]. Dal punto di vista storico-culturale è spesso considerato appartenente all'Europa orientale.[10][13][14][15][16]

Nota fin dall'epoca classica con i regni di Colchide e di Iberia, e sede di un regno nazionale in epoca medievale dotato di una cultura, lingua e religione peculiari rispetto a quelle dei vicini, la Georgia fu annessa all'Impero russo all'inizio del XIX secolo.[17] Dopo un breve periodo di indipendenza, successivo alla rivoluzione russa del 1917, la Georgia fu occupata dall'Armata Rossa nel 1921, diventando la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e parte dell'Unione Sovietica. Nel 1991 proclamò la propria indipendenza che fu formalmente riconosciuta il 25 dicembre dello stesso anno.

La Georgia comprende due regioni de facto indipendenti, l'Abcasia e l'Ossezia del sud, che hanno ottenuto un riconoscimento internazionale limitato dopo la guerra russo-georgiana del 2008.

Nel marzo del 2022, la Georgia ha presentato domanda per l'adesione all'Unione europea;[18] il 14 dicembre 2023 il Consiglio europeo ha concesso alla Georgia lo status di candidato all'adesione.[19]

La Georgia fa parte del Consiglio d'Europa, dell'OSCE, di EUROCONTROL, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, e del GUAM. È compresa nel piano d'azione per l'adesione alla NATO.[20]

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato il 25 giugno 2014).
  2. ^ a b * Atlante Zanichelli, Zanichelli editore, 2003 (tavv. 20, 44; p. 134) - ISBN 88-08-21338-2;
  3. ^ https://www.cia.gov/library/publications/the
  4. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato il 23 febbraio 2013).
  5. ^ Georgia, su treccani.it.
  6. ^ Dati del 2020 (EN) Circle, Population - National Statistics Office of Georgia, su www.geostat.ge.
  7. ^ (EN) Georgia, in Places That Deserve More Travelers, National Geographic Magazine, Washington, National Geographic Society, 12 giugno 2016, ISSN 0027-9358 (WC · ACNP) (archiviato il 12 giugno 2018).
  8. ^ (EN) Europe - Map by National Geographic Society, su education.nationalgeographic.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.; National Geographic Visual Atlas of the World, National Geographic, 2009, p. 291 [1]: "Georgia... continent: Europe/Asia"
  9. ^ Foster:2003, p. 55.
  10. ^ a b Philip:2002, p. 104.
  11. ^ McColl:2005, p. 366.
  12. ^ Tra le fonti in lingua italiana che considerano il Caucaso come limite convenzionale tra Europa e Asia si segnala:
  13. ^ De Mello:1979, p. 273.
  14. ^ (EN) European Parliament resolution of 17 July 2014 on Ukraine, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo, 17 luglio 2014. URL consultato il 9 novembre 2022 (archiviato il 18 ottobre 2022).
    «[…] points out in this connection that, pursuant to Article 49 of the Treaty on European Union, Georgia, Moldova and Ukraine – like any other European state – have a European perspective and may apply to become members of the Union provided that they adhere to the principles of democracy […]»
    (EN) Eastern European States, su Regional groups of Member States, un.org, Organizzazione delle Nazioni Unite. URL consultato l'8 novembre 2022.
  15. ^ (EN) Georgia Country Study Guide Volume 1 Strategic Information and Developments, IBP Inc, 3 marzo 2012, p. 9, ISBN 978-1-4387-7443-5. URL consultato il 5 febbraio 2023.
    «Culturally, historically, and politically Georgia is considered part of Europe»
  16. ^ (EN) Zoran Pavlović, Republic of Georgia, Chelsea House Publishers, 2002, p. 12, ISBN 978-0-7910-6778-9.
    «Culturally and historically, Georgia has had much closer ties to Europe than it has to Asia»
  17. ^ (EN) David M. Lang, A Modern History of Georgia, Curzon, 2001, p. 109, ISBN 978-0-7007-1562-6. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  18. ^ (EN) Georgia, su www.consilium.europa.eu.
  19. ^ Conclusioni del Consiglio europeo su Ucraina, allargamento e riforme, su consilium.europa.eu, 14 dicembre 2023. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  20. ^ (KA) NATO-Georgia Cooperation, su mod.gov.ge. URL consultato il 5 febbraio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search