Ginevra di Scozia

Ginevra di Scozia
Una scena dell'opera
Lingua originaleitaliano
Genereopera seria
MusicaJohann Simon Mayr
LibrettoGaetano Rossi (da Giovanni Pindemonte)

(libretto online).

Fonti letterarieOrlando furioso di Ludovico Ariosto
Attidue
Prima rappr.21 aprile 1801
TeatroTeatro Nuovo di Trieste
Personaggi
  • Il Re di Scozia (basso)
  • Ginevra, sua figlia, amante di Ariodante (soprano)
  • Polinesso, gran contestabile del regno (tenore)
  • Ariodante, cavaliere italiano, comandante supremo dell'esercito scozzese, amante di Ginevra (soprano)
  • Lurcanio, fratello di Ariodante, amante di Dalinda (soprano)
  • Dalinda, damigella, amante di Lurcanio (soprano)
  • Vafrino, scudiero di Ariodante (tenore)
  • Il gran Solitario di Scozia (basso)
  • grandi del regno, duci, guerrieri, Solitari, guardie reali, soldati scozzesi e britanni, prigionieri irlandesi, donzelle scozzesi, popolo, sgherri

Ginevra di Scozia è un dramma eroico per musica del compositore tedesco Johann Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi. Il libretto è tratto da un lavoro drammatico di Giovanni Pindemonte, rappresentato nel 1795 al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, a sua volta basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Fu messa in scena la prima volta il 21 aprile 1801 per l'inaugurazione del Teatro Nuovo (ora Teatro Verdi) di Trieste. Alla prima rappresentazione tra i vari cantanti che esibirono spiccano i nomi del castrato Luigi Marchesi nella parte di Ariodante, il soprano Teresa Bertinotti Radicati in quella di Ginevra e il tenore Giacomo David nei panni di Polinesso.

Il dramma ebbe subito uno straordinario successo, che lo vide rappresentato in numerosi palcoscenici europei per almeno un trentennio. L'opera fu ripresa e riallestita anche a Vienna al Teatro di Porta Carinzia lo stesso anno da Joseph Weigl, il quale aggiunse alcune sue musiche.

Con Ginevra di Scozia Mayr afferma, almeno prima dell'avvento di Gioachino Rossini, il suo primato in Italia come compositore di opere liriche.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search