Grecia ottomana

Grecia Ottomana
Grecia Ottomana – Bandiera
Dati amministrativi
Lingue parlategreco, turco ottomano
Politica
Nascita1422
CausaConquista ottomana di Tessalonica
Fine1912
CausaBattaglia di Giannitsa
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentiOrtodossia

Islam Sunnita

Ebraismo Sefardita

Cattolicesimo

Evoluzione storica
Ora parte diGrecia

La maggior parte delle aree che oggi si trovano all'interno dei confini della Grecia moderna erano sotto il controllo dell'Impero Ottomano. Questo periodo di dominio ottomano in Grecia, che dura dalla metà del XV secolo fino alla vittoriosa guerra d'indipendenza greca scoppiata nel 1821 e alla proclamazione della prima Repubblica ellenica nel 1822, è noto in greco come Tourkokratia.[1] Alcune regioni, tuttavia, come le isole ioniche, vari possedimenti veneziani temporanei dello Stato da Mar, o la penisola di Mani nel Peloponneso non entrarono a far parte dell'amministrazione ottomana, sebbene quest'ultima fosse sotto la sovranità ottomana.

L'Impero Romano d'Oriente, il residuo dell'antico Impero Romano che governò la maggior parte del mondo di lingua greca per oltre 1100 anni, era stato fatalmente indebolito dal saccheggio di Costantinopoli da parte dei crociati latini nel 1204. L'avanzata ottomana in Grecia fu preceduta dalla vittoria sui serbi a nord. In primo luogo, gli ottomani vinsero la Battaglia della Marizza nel 1371. Le forze serbe furono quindi guidate dal re Vukašin di Serbia, padre del principe Marko e co-reggente dell'ultimo imperatore della dinastia serba dei Nemanjić. Questo fu seguito dalla battaglia del Kosovo del 1389.

Senza ulteriori minacce da parte dei serbi, gli ottomani assediarono e presero Costantinopoli nel 1453 e poi avanzarono verso sud in Grecia, conquistando Atene nel 1458. I greci resistettero nel Peloponneso fino al 1460, e veneziani e genovesi si aggrapparono ad alcune delle isole, ma all'inizio del XVI secolo tutta la Grecia continentale e la maggior parte delle isole dell'Egeo erano in mano ottomana, escluse diverse città portuali ancora detenute dai veneziani. Le montagne della Grecia erano in gran parte incontaminate ed erano un rifugio per i greci che desideravano fuggire dal dominio ottomano e impegnarsi nella guerriglia.[2]

Le isole Cicladi, nel mezzo dell'Egeo, furono ufficialmente annesse dagli Ottomani nel 1579, sebbene fossero sotto lo status di vassallo dagli anni '30 del Cinquecento. Cipro cadde nel 1571 e i veneziani mantennero Creta fino al 1669. Le Isole Ionie non furono mai governate dagli ottomani e rimasero sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Fu proprio nelle Isole Ionie che nacque la moderna identità greca, con la creazione della Repubblica delle Sette Isole nel 1800.

La Grecia ottomana era una società multietnica. Tuttavia, il sistema ottomano dei millet non corrispondeva alla moderna nozione occidentale di multiculturalismo.[3] Ai greci furono concessi alcuni privilegi e libertà, ma soffrivano per via delle pratiche scorrette del suo personale amministrativo su cui il governo centrale aveva solo un controllo remoto e incompleto.[1] Nonostante avessero perso la loro indipendenza politica, i greci rimasero dominanti nei settori del commercio e degli affari. Il consolidamento del potere ottomano nel XV e XVI secolo rese il Mediterraneo sicuro per la navigazione e gli armatori greci divennero i vettori marittimi dell'Impero, realizzando enormi profitti.[4] Dopo la sconfitta ottomana nella battaglia di Lepanto, tuttavia, le navi greche divennero spesso bersaglio di feroci attacchi da parte dei pirati cattolici.[4]

Questo periodo di dominio ottomano ha avuto un profondo impatto nella società greca. L'aristocrazia terriera greca che tradizionalmente dominava l'Impero bizantino subì un tragico destino e fu quasi completamente distrutta. La nuova classe dirigente nella Grecia ottomana erano i prokritoi chiamati Kocabaṣi dagli ottomani.[5] I prokritoi erano essenzialmente burocrati ed esattori delle tasse e si guadagnarono una reputazione negativa per corruzione e nepotismo. D'altra parte, i fanarioti divennero importanti nella capitale imperiale di Costantinopoli come uomini d'affari e diplomatici, e nella Chiesa greco-ortodossa.

La "Battaglia di Lepanto" (1571) impedì agli ottomani di espandersi ulteriormente
  1. ^ a b (EN) Bruce Merry, Encyclopedia of Modern Greek Literature, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 978-0-313-30813-0. URL consultato il 30 agosto 2022.
  2. ^ Internet Archive, World and its peoples: Europe, Tarryton, N.Y. : Marshall Cavendish, 2009, ISBN 978-0-7614-7883-6. URL consultato il 30 agosto 2022.
  3. ^ FreiDok plus - Ottoman "multiculturalism"? : the example of the confessional system in Lebanon ; a lecture, su freidok.uni-freiburg.de. URL consultato il 30 agosto 2022.
  4. ^ a b http://press.princeton.edu/chapters/i9187.pdf (PDF), su assets.press.princeton.edu.
  5. ^ Clogg, Richard, 1939-, A concise history of Greece, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-80872-3, OCLC 474275579. URL consultato il 30 agosto 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search